La miniturbina da mettere sul tetto di casa

Efficiente e silenziosa, produce fino a 2.500 kW all'anno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2014]

liamf1 01

Parlare di impianti eolici non significa più necessaria- mente pensare a grandi installazioni e giganteschi generatori.

Dai Paesi Bassi arriva infatti Liam F1, una miniturbina "domestica" da installare sul tetto di casa.

Ideata da The Archimedes, è stata pensata per fornire a palazzi e singole abitazioni la possibilità di generare energia eolica da sé, sul modello dei pannelli solari. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Leggi i commenti (23)
Le dimensioni sono contenute (la turbina ha un diametro di circa 1,5 m) e l'azienda afferma anche che Liam F1 è molto silenziosa; la produzione media di energia è tra i 300 e i 2.500 kW l'anno e varia a seconda della velocità del vento e dell'altezza del tetto.

Secondo The Archimedes, la turbina è in grado di convertire in energia elettrica l'80% dell'energia eolica che riceve.

Naturalmente è sempre possibile installare più di una turbina, o anche abbinare Liam F1 con un impianto a pannelli solari per differenziare i sistemi di produzione di energia.

Liam F1 è venduta a partire dallo scorso 1 giugno a 3.999 euro, e presto sarà disponibile anche una versione ridotta.

liamf1 02
liamf1 03

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

Hai perfettamente ragione anche a me è venuta la pelle d'oca.... In tanti non capiscono la differenza, bisognerebbe spiegare loro che confondere potenza ed energia equivale a dire "Ho percorso un tratto di strada lungo 60 km/h"... quanto sia sbagliata questa affermazione appare ovvio a tutti. E' già una gran cosa che la... Leggi tutto
24-6-2014 15:27

non vedo il problema per i pannelli solari.... un pacco di pannelli da 1000W costa attualemente solo 1.000€ ma nei prossimi anni scenderá ancora e si arriverá e meno di 100€ visto che a breve avremo pannelli al carbonio e sensibili a vaste fasce delle spettro solare, invece che solo del Verde come adesso. Mettere su un impianto che ti... Leggi tutto
17-6-2014 22:27

Esatto, questa persona aveva costruito una casa da zero. Ma perchè costruire ancora in Italia case con il riscaldamento classico??? Non devi sommare quelle spese perchè sono in massima già preventivate, comunque è logico che non "esiste la bacchetta magica" e che devi modificare e occupare uno spazio. LA DOMANDA È: È MEGLIO... Leggi tutto
17-6-2014 22:05

Di fatto quindi impraticabile se non stai costruendo da zero una nuova casa, il costo dei pannelli solari, pompe, tubazioni eccetera lo devi AGGIUNGERE ai costi già pagati per l'impianto esistente. Inoltre devi intervenire su strutture esistenti e non sempre adatte, nel mio caso ad esempio per mettere i pannelli solari del fotovoltaico... Leggi tutto
17-6-2014 20:45

in ogni caso, consiglio a tutti di lasciare perdere incentivi, o deduzioni dalle tasse... perché un bel giorno, arriveranno le tasse sul sole. Non tanto sul sole, perché scoppierebbe una rivoluzione visto che sarebbe come pagare l'aria che respiriamo, ma.... se prima hai dedotto o sei stato incentivato... ora puoi pagare più tasse, visto... Leggi tutto
17-6-2014 20:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1925 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics