Il drone sottomarino che si mimetizza tra i pesci

Il robotonno si dedica a missioni di ricognizione e spionaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2014]

robotuna

La marina americana l'ha affettuosamente battezzato robotonno, ma ufficialmente è un UUV, Unmanned Undersea Vehicle, ossia un veicolo sottomarino senza pilota.

Il perché del soprannome diventa ovvio a una prima occhiata: l'UUV sembra un pesce lungo 4 piedi (circa 1,2 metri) e si muove proprio come un pesce vero, muovendo la coda e le pinne.

«Imita un pesce. Sembra un pesce. Non ha un propulsore. Nuota davvero muovendo la coda» racconta il capitano Jim Loper del Navy Warfare Development Command di Norfolk.

Il robotonno, realizzato dalla Boston Engineering, può nuotare con una velocità massima di 40 nodi (circa 74 km/h) ed è in grado di accelerare molto rapidamente; il suo particolare sistema di propulsione gli permette di passare quasi inosservato e inoltre gli consente di risparmiare energia.

Il capitano Loper ritiene che con la batteria agli ioni di litio in dotazione l'UUV possa andarsene in giro per giorni se non per settimane, e confondersi tra la fauna marina.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2977 voti)
Leggi i commenti (19)

La parte frontale del robot contiene i sensori ed è stata creata per minimizzare il movimento, così da non creare problemi ai sensori stessi.

Le applicazioni di questo progetto possono essere molto varie; la sua flessibilità è estremamente ampia, dato che è possibile equipaggiare il robotonno con pressoché qualsiasi strumento venga in mente, dai sensori acustici alle videocamere sottomarine.

I suoi costruttori ipotizzano missioni di ricognizione, di rilevamento delle mine sottomarine o di sorveglianza prolungata alle imbarcazioni, ai porti o ai sottomarini.

I test stanno procedendo bene e il prossimo è fissato per il mese di dicembre; se lo sviluppo continuerà in maniera positiva, entro qualche anno il robotonno sarà in grado di compiere le prime missioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

L'importante è che non finisca nelle scatolette. :lol:
12-8-2014 22:10

Mi sa che questo sia duro da digerire anche per uno squalo...
3-8-2014 15:30

{bodyalive}
Attenzione che i tonni sono molto ricercati dagli squali bianchi.....
31-7-2014 15:08

Poi faranno il robopescatore per la robopesca d'altura :lol:
30-7-2014 15:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3865 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics