La super fibra ottica è disordinata e made in Italy

Ma trasporta molte più informazioni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2014]

fibra ottica disordinata

Le fibre ottiche di domani saranno "disordinate" e potranno trasmettere un maggior numero di informazioni rispetto alle loro sorelle attuali.

Una ricerca condotta da scienziati de La Sapienza di Roma, del CNR, dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università del Winsconsin ha permesso infatti di realizzare un nuovo tipo di fibre ottiche con una struttura interna innovativa.

Questa fibra - spiega Marco Leonetti del CNR - «è formata da tubi di un materiale simile alla comune plastica disposti in maniera disordinata, come una manciata di fiammiferi o di spaghetti all'interno di una scatola».

Come fa quindi a trasmettere le informazioni? Il segreto sta nel fenomeno noto come localizzazione di Anderson, che si può spiegare con un'analogia: è ciò che succede quando un raggio laser penetra in una nebbia tanto densa da far sì che la luce non si dffonda in ogni direzione, ma la sua diffusione venga confinata in una zona ristretta.

In questo stesso modo la luce viene intrappolata e concentrata «come la pallina di un flipper che rimbalza in tutte le direzioni, ma non esce dal biliardino. Quando questo accade il fascio laser può essere localizzato e intrappolato formando punti estremamente luminosi e concentrati» spiega il CNR.

Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2470 voti)
Leggi i commenti (14)

Usare questo sistema permette di trasportare più informazioni rispetto alle fibre tradizionali, in cui «soltanto un canale spaziale di luce attraversa la fibra».

«Nel campo delle telecomunicazioni le fibre consentirebbero di trasmettere più segnali nella stessa linea di trasmissione utilizzando i diversi canali spaziali creati al loro interno dalla forma disordinata» spiega Claudio Conti, sempre del CNR.

Le applicazioni non si limitano soltanto alla trasmissione di informazioni ma possono riguardare anche la medicina.

«In chirurgia» - continua Conti - «si può utilizzare una fibra ottica per trasportare un fascio laser e realizzare tagli molto precisi uniti a un effetto coagulante. Il taglio è tanto più preciso quanto più la luce è focalizzata e le nuove fibre potrebbero migliorare la precisione di questo bisturi laser».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{nasby}
Interessante. Una cosa che non ho capito è se nella fibra si creano canali fissi, pur nel disordine della propagazione. Questo a proposito dell'efficienza dell'attuale multiplexing che indirizza parecchi canali dati contemporanei su un singolo canale spaziale, cosa che sopperisce alla mancanza di più canali spaziali nella stessa fibra... Leggi tutto
31-7-2014 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2025 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 luglio


web metrics