Wikipedia e il selfie del macaco

L'enciclopedia online non corrisponderà i diritti al fotografo: ''E' stata la scimmia a scattare''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-08-2014]

macaco

Tra le tante disavventure giudiziarie che la benemerita Wikipedia subisce ogni anno ora c'è anche questa.

Nel 2011 il fotografo e naturalista David Slater si trova in Indonesia, nella foresta, per effettuare un servizio sui macachi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Utilizzi le licenze Creative Commons per i tuoi lavori?
Sì: le Creative Commons mi aiutano a diffondere il mio lavoro gratuitamente e ottenendone il credito.
No: non ho motivo di utilizzarle perché esiste già una legge sul copyright.
Sì: le Creative Commons mi consentono di diffondere il mio lavoro e di ottenere dei guadagni.
No: necessito di ricavare dei soldi dal mio lavoro, e le Creative Commons non mi aiutano in tal senso.

Mostra i risultati (445 voti)
Leggi i commenti
Uno di questi ruba a Slater una fotocamera e scatta un sacco di foto, molte sfocate e insignificanti, ovviamente, ma anche un bel selfie: un autoritratto di un macaco sorridente.

Una volta recuperata la fotocamera, la foto finisce anche su Wikipedia, che utilizza la foto ma senza corrispondere nulla a Slater per i diritti d'autore.

Secondo Wikipedia infatti la foto non è un'opera frutto del lavoro di una persona, essendo scattata da una scimmia.

Gli animali non hanno diritto al copyright ma ne hanno altri, fra cui quello di essere rispettati, non violentati e non uccisi in modo troppo doloroso (diritti codificati a livello internazionale), protetti se in via di estinzione dalla caccia e dall'esportazione selvaggia. Ma non hanno una tutela per i diritti d'autore.

Slater non la pensa così: ha citato in giudizio Wikipedia sostenendo di aver ricevuto un grosso danno economico e che comunque lui ha il merito di aver organizzato il servizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

E ai diritti all'immagine della povera scimmia, chi ci pensa? Chi li difenderà davanti al Tribunale per i diritti dell'animale? Avrà o no diritto, lei e i suoi eredi per i prossimi 60/70 anni, ad almeno un casco di banane per ogni utilizzo?
26-12-2015 03:01

Le leggi sul copyright hanno bisogno di una seria revisione, ma intanto wikimedia ha torto e la foto è di proprietà del fotografo, anche se questo ha raccontato la balla del selfie del macaco.
20-8-2014 15:37

Sara', ma io non vedo l'ora che tutte queste questioni di lana caprina sul copyright si infrangano contro il concetto di libera diffusione dell'informazione, anche quando si tratta di presunta "arte". E' solo questione di tempo, il copyright e' strutturalmente anacronistico.
12-8-2014 14:21

Ma ROTFL allora se mando una scimmia arrapata a casa di un admin di wikipedia non sono responsabile dei danni che provoca ? Se la macchina fotografica era di proprietà di questo fotografo allora il copyright è suo, a meno che non si fosse accordato diversamente con chi materialmente abbia scattato le foto. Tra l'altro penso che sia una... Leggi tutto
8-8-2014 22:54

Free un corno... Il ruolo del fotografo non si limita più al solo scatto... esiste tutto il lavoro legato alla post produzione, esiste il fatto che egli ha fatto un viaggio ed ha sostenuto dei costi per poter essere sul posto, esiste il fatto che ha rischiato la sua attrezzatura dandola in mano un animale che avrebbe anche potuto... Leggi tutto
8-8-2014 14:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1500 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics