Google spione?

Uno spammer asserisce che Google installa spyware nei computer degli utenti. Questo non è vero, ma alcuni lettori hanno obiettato che Google non è così pulito...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-06-2003]

Di recente i messaggi di uno spammer hanno seminato dicerie da panico intorno a Google, asserendo che installa "programmi spia" nei computer degli utenti. Ho smentito l'accusa e ho detto che Google si può usare tranquillamente, ma alcuni lettori hanno obiettato che Google non è così pulito come può sembrare a chi ha letto la mia rassicurazione. Così ho fatto una rapida ricerca.

E' vero che Google inietta nel PC dell'utente un cookie "eterno" (scade il 17 gennaio 2036). Questo cookie potrebbe essere usato, in teoria, per creare un vostro profilo personalizzato basato sulle ricerche che fate. Soluzione: disabilitare il cookie, come indicato nelle istruzioni del vostro browser. Google funziona egregiamente lo stesso.

E' vero anche che la Google Toolbar, un programma gratuito che facilita l'uso di Google con Internet Explorer, ha dei possibili problemi di privacy, come dettagliato qui e qui. In pratica, installando la Toolbar e attivando le sue funzioni avanzate, molti dettagli delle nostre ricerche vengono inviati a Google: per esempio, Google registra ogni sito visitato, anche se non si usa la Toolbar per le ricerche.

Mentre il cookie eterno è una scorrettezza (molto diffusa) infilata di soppiatto, non si può considerare la Toolbar vero e proprio spyware, perché Google avvisa l'utente che installa la Toolbar di quello che succede. Le avvertenze di privacy della Toolbar, infatti, parlano chiaro: "Google può raccogliere informazioni sulle pagine Web visualizzate solo se la funzionalità avanzata è attivata. Tale funzionalità è tuttavia opzionale e può essere attivata e disattivata in qualunque momento, selezionando l'opzione Informazioni sulla privacy nel menu Google di Google Toolbar."

Inoltre prosegue dicendo che "Riteniamo che queste funzionalità migliorino significativamente le funzioni di esplorazione su Internet. Tuttavia, siamo consapevoli che gli utenti possono ritenere che i vantaggi offerti da queste funzionalità non siano sufficienti a giustificare l'acquisizione di informazioni. Per questa ragione, diamo agli utenti la possibilità di disattivare questa funzionalità nella pagina Informazioni sulla privacy (accessibile selezionando l'opzione Informazioni sulla privacy, nel menu Google). Se le funzionalità avanzate sono disattivate, Google non riceverà alcuna informazione sulle pagine visualizzate a meno che gli utenti non richiedano ulteriori informazioni sulla pagina in questione (ad esempio Copia cache, Collegamenti precedenti o Pagine simili)."

Per farla breve, quanto sono pericolose queste "spie" di Google? Non molto. Se comunque preferite rivelare a Google il minimo indispensabile delle vostre abitudini online, disattivate il cookie e non installate la Toolbar. Tutto qui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Alessandro
tool bar ..google Leggi tutto
22-9-2003 11:26

Tubaz
Great Leggi tutto
17-6-2003 16:12

nessuno
smetti di frequentare siti porno Leggi tutto
17-6-2003 13:54

Daniele
Google dialer Leggi tutto
17-6-2003 12:18

Gipi'
Google pericoloso???? Leggi tutto
17-6-2003 11:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4243 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics