L'Apple Watch? Ottimo per i videogiochi

Secondo EA è alla pari con Xbox One e PlayStation 4.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2014]

apple watch videogiochi

L'Apple Watch, presentato pochi giorni fa, ha una funzionalità forse inaspettata: è ottimo per i videogiochi.

Anzi, grazie ai miglioramenti introdotti all'iPhone 6 - con cui lavorerebbe in coppia - sarebbe addirittura «alla pari con le console next-get», ossia Xbox One e PlayStation 4: lo ha affermato Frank Gibeau di Electronic Arts. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)
«I dispositivi indossabili possono essere il futuro delle piattaforme di gioco» ha detto ancora Gibeau. «Pensate a Oculus, ai Google Glass, all'Apple Watch, agli annunci di Samsung. Ci sono funzioni uniche e modi di interagire con questi dispositivi che aprono la strada a una nuova piattaforma».

Non è quindi un caso che Electronic Arts abbia già messo al lavoro ben due gruppi di sviluppatori per trovare le idee vincenti per un settore del mercato videoludico che sta adesso muovendo i propri primi passi.

Non si tratta di eseguire giochi sul piccolo schermo di un orologio (per quello c'è l'ampio schermo dell'iPhone 6) ma di sfruttare tutti i sensori disponibili per creare una nuova esperienza: per esempio, uno dei primi giochi disponibili per l'Apple Watch è una particolare versione di "braccio di ferro" (iArm Wrestle Champs, disponibile anche per Android). L'articolo continua dopo il video.

La potenza di elaborazione, se ha ragione Gibeau, non è più un problema: infatti EA sta lavorando a un gioco che adopera Frostbite, il motore grafico adoperato per esempio dai titoli della serie Battlefield.

Certo ci saranno diversità rispetto alle tradizionali console: «L'esperienza è diversa. Una sessione di gioco su console dura un'ora, su un dispositivo mobile due minuti. Per essere entrambe soddisfacenti devono essere molto diverse» ha spiegato Gibeau.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Interessante il filmato: è veramente geniale l'idea di fare braccio di ferro con lo smartphone fra le mani dei contendenti, anche questa come attività da decerebrati direi che punta ai primi posti in classifica... :roll: @Ramon Direi che gli alieni si tengono lontani dalla terra non perché ci giudicano troppo arretrati ma perché hanno... Leggi tutto
14-9-2014 17:58

«I dispositivi indossabili possono essere il futuro delle piattaforme di gioco»!!!! Infatti, già siamo circondati da idioti con lo smartphone incollato all'orecchio 24 ore su 24; ora verremo invasi da un'altra ondata di decerebrati che vagano per strada intenti a giocare pigiando tasti su una specie di orologio dei "Ringo... Leggi tutto
12-9-2014 23:02

Potrebbe essere una buona idea per estendere Google Ingress. O per per spararsi (finti) raggi laser. O per contare i punti durante una scazzottata. Potrò picchiare Ken il Guerriero :shock: Interpretato da Genny a Carogna :shock: Almeno se non totalizzo molti punti di Apple Watch, totalizzo molti punti di sutura
12-9-2014 22:59

Un cane è il supporto ideale per realizzare un frisbee.Non c'è capo nè coda?Perchè questa notizia ne ha? Un dispositivo con uno schermo di 1,5 polici con una definizione che l'Apple stessa non ritiene materiale di propaganda (si sono guardati bene dal rivelarne le specifiche alla conferenza stampa di presentazione) ma con una sensibilità... Leggi tutto
12-9-2014 20:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics