Loser, my religion

Una compilation di brani musicali nati nel Web da scaricare gratuitamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2003]

Loser, My Religion #3 è una compilation di 26 brani originali, free download, di alcune fra le migliori band del rock indipendente italiano, tra cui i Subsonica.

La caratteristica di questi brani è quella che i gruppi musicali coinvolti hanno usato "campioni" musicali creati dagli ascoltatori del programma radio che dà il nome alla compilation: Loser WebRock Radio, un programma on line che si può ascoltare in diretta Internet, ogni mercoledì, dalle 22.00 alle 24.00 su Radio X (la Webradio ufficiale di Tiscali).

In pratica, gli ascoltatori hanno inviato, via e-mail, dei frammenti sonori, che non dovevano superare i 30 secondi, inediti ed in formato Mp3. Tra gli oltre 200 frammenti ricevuti ne sono stati selezionati 11 che sono stati messi a disposizione delle band chiamate a partecipare a "Loser, my Religion #3", essendo 26 le band e 11 i campionamenti, questi ritornano interpretati secondo le diverse sensibilità.

La compilation si può scaricare gratuitamente e masterizzare su CD, con tanto di copertina originale (scaricabile sempre dal Web), ed è già alla sua terza edizione: nel 2002 furono circa diecimila gli utenti che compirono l'operazione.

Va sottolineato che per scaricare i brani è necessario collegarsi tramite il provider Tiscali. Sebbene il collegamento via modem sia gratuito (si pagano solo gli scatti), questo taglia fuori tutti coloro che hanno una linea Adsl o fibra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

Dario Meoli
E' vero... Leggi tutto
20-6-2003 19:20

Piero.s
Info scorrette! Leggi tutto
20-6-2003 15:54

Vanni
Sì, è gratis... Leggi tutto
20-6-2003 13:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2311 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics