L'album musicale che si acquista tramite torrent

Guadagna solo l'artista, senza intermediari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-10-2014]

bittorrent radiohead

Tom Yorke, solista dei Radiohead, non è soddisfatto degli attuali modelli di distribuzione della musica digitale.

A scontentarlo è la scarsissima percentuale che gli artisti ricevono tramite i vari canali e, per meglio dimostrare il proprio punto, ha fatto due cose: l'anno scorso ha ritirato i propri brani da Spotify, e quest'anno ha deciso di tentare una modalità nuova.

Si è accordato con BitTorrent Inc, che non solo è l'azienda che produce l'omonimo client e in cui lavora l'ideatore del protocollo, ma è anche da tempo interessata al mondo della musica.

L'ultimo album di Yorke - Tomorrow's Modern Boxes - è stato rilasciato tramite BitTorrent, ma attraverso un paywall: per scaricare l'album occorre pagare 6 dollari. Il torrent è protetto in maniera tale che non lo si possa condividere.

I singoli brani non sono protetti con il DRM, ma il torrent è protetto da copia per rendere più difficile la condivisione senza pagare.

Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13694 voti)
Leggi i commenti (21)

«BitTorrent Bundles propone torrent protetti, che limitano il numero di volte in cui il torrent può essere scaricato» spiega BitTorrent Inc.

Yorke ha spiegato che il rilascio del suo album in questo modo è un esperimento per capire se la gente apprezzi queste modalità che, a fronte di un prezzo contenuto per l'acquirente, «restituisce parte del controllo del commercio via Internet alle persone che creano le opere. Permettendo a coloro che creano musica, video o altri tipi di contenuti digitali di vendere da sé, aggirando i sedicenti "guardiani"».

L'accordo raggiunto tra BitTorrent e Tom Yorke prevede che all'azienda vada il 10% del prezzo, mentre tutto il resto finisca all'artista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ha sicuramente il mio plauso, ho sentito la traccia di prova gratuita e, pur non piacendomi particolarmente penso che acquisterò ugualmente l'album per premiare l'idea. :clap: :clap: :clap:
12-10-2014 17:35

{TheGray}
Non capisco tanto astio verso il protocollo torrent, è un veicolo come un'automobile, non mi sembra che nessuno abbia mai voluto vietare le auto solo perche' qualcuno le usa per le rapine.
7-10-2014 12:50

{alex}
Ossia tipo della Mafia della peggiore specie. BitTorrente ruba depreda fa fallire milioni di societa' e persone distribuendo i lavori fatti. Ma a questa persone che si è accordata da la possibilita' di guadagnare pero' non distribuirà la musica del cantante in forma piratata. Spero che marciscano... Leggi tutto
7-10-2014 08:45

Benfatto e tanti auguri a lui ed a qualsiasi sistema favorisca gli autori a dispetto dei "collezionisti di copyright". :D
7-10-2014 01:08

{W3C_Freedom}
l'idea è buona, ma chi blocca tutti gli altri torrents su cui è possibile scaricare i brani senza dover corrispondere nulla ? io non sono interessato ai Radiohead, e sinceramente nemmeno li conosco come gruppo musicale, posso solo dirvi che il mio computer ha trovato il torrent per il download e può scaricare, senza dover dar nulla a... Leggi tutto
7-10-2014 00:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (618 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics