Due vulnerabilità critiche di Windows

Interessate tutte le edizioni del sistema operativo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2014]

symantec

Symantec ha reso note due vulnerabilità dei sistemi operativi Windows 7 e Windows 8, definendole critiche.

La prima vulnerabilità, detta Sandworm (CVE 2014-4114), riguarda tutte le versioni Windows ancora supportate, quindi da Vista Service pack 2 a Windows 8.1, così come Windows Server 2008 e 2012.

La vulnerabilità è stata sfruttata in un numero limitato di attacchi mirati di cyberspionaggio in Europa e Stati Uniti, inclusa la NATO, numerose organizzazione governative dell'est Europa e dell'Ucraina, oltre ad aziende nel settore energia e nel settore telecomunicazioni a livello europeo.

L'attacco è stato attribuito a un gruppo chiamato Sandworm, anche noto per avere mandato email di phishing con allegati infetti di Power Point.

Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2475 voti)
Leggi i commenti (23)

Una volta infettati i computer delle vittime, si installa una backdoor e da questa accedono gli attaccanti.

La seconda vulnerabilità (CVE 2014-4148) riguarda i TrueType Font (TTF) di Windows; al momento sembra sia stata utilizzata per accedere in remoto a un'organizzazione internazionale.

L'attacco è stato sferrato attraverso un documento con un codice nocivo TTF che, quando ricevuto da un sistema vulnerabile, eseguiva ulteriore codice nocivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Questa mi sembra molto strana, possibile che siano interessate solo le versioni attualmente supportate? Solitamente una vulnerabilità presente nelle versioni recenti era presente almeno anche in XP quando non ancora più a ritroso, non è che sulle versioni non più supportate non sia stata fatta la verifica o si taccia per qualche... Leggi tutto
18-10-2014 15:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2847 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics