Android, quando il trojan è direttamente nel firmware

Alcuni smartphone economici sono in vendita completi di malware.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2014]

smartphone android malware firmware

Alcuni mesi fa raccontammo la storia dello Star N9500, lo smartphone dal prezzo basso e dalle caratteristiche interessanti che veniva però venduto con uno sgradito "gadget": un malware preinstallato nel sistema.

Ora la storia si ripete, come segnala Dr.Web, azienda russa che si occupa di sicurezza.

I suoi ricercatori hanno infatti scoperto un trojan presente all'interno di alcuni smartphone economici: in particolare, l'hanno trovato sui modelli UBTEL U8, H9001, World Phone 4, X3s, M900, Star N8000 (parente dello Star N9500 di cui parlavamo a giugno) e ALPS H9500. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2131 voti)
Leggi i commenti (19)
Il trojan è stato battezzato Becu ed è in grado di scaricare, installare e rimuovere software dal dispositivo su cui si trova senza che l'utente se ne accorga; può attivarsi semplicemente all'accensione dello smartphone, oppure può essere controllato da un SMS appositamente realizzato.

Becu si compone di vari moduli; quello principale, che si trova nella directory di sistema di Android, è all'interno del file Cube_CJIA01.apk, firmato digitalmente dal sistema operativo: ciò gli permette di ottenere tutti i privilegi di cui necessita.

La rimozione manuale del malware è possibile su tutti quei sistemi sui quali è possibile ottenere l'accesso di root; ovviamente, installare un altro firmware cancellando il precedente risolve il problema alla radice.

Becu 1

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Giuseppe Longobardo}
Cosí guadagnano soldi ora.
21-11-2014 07:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I cartelli di avviso inducono gli automobilisti a manovre di emergenza, frenando di colpo per poi accelerare nuovamente una volta passato l'autovelox. È allo studio un progetto di rimuovere tutte le segnalazioni anche da app e navigatori: sei d'accordo?
Sì, le strade saranno più sicure
No, servirà solo ad aumentare le multe

Mostra i risultati (2703 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics