Gli specchi hi-tech che sostituiranno l'aria condizionata

Inventati a Stanford, respingono i raggi del sole e dissipano il calore prodotto dagli edifici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2014]

specchio hi tech aria condizionata

L'aria condizionata è una grande invenzione che, però, ha un alto costo energetico, con tutto quello che ne consegue.

Un nuovo materiale, inventato da un team dell'Università di Stanford guidato dal professor Shanhui Fan e dal ricercatore Aaswath Raman, permetterà di risolvere il problema raffreddando gli edifici senza dover ricorrere al consumo di energia, con un metodo battezzato raffreddamento fotonico radiativo.

Il materiale in questione è una pellicola ultrasottile - è spessa appena 1,8 micron - costituita da sette strati di biossido di silicio e ossidio di afnio, posti a coprire un sottilissimo strato di argento.

In pratica è una specie di specchio, e proprio questa è in effetti una delle sue due funzioni, nelle quali eccelle: è in grado di riflettere non soltanto la luce visibile, ma anche la radiazione infrarossa, invisibile ma responsabile di buona parte del riscaldamento degli edifici.

I ricercatori ci dicono che questo materiale può riflettere il 97% della luce solare: utilizzandolo per coprire un edificio, si evita che esso venga colpito dalla luce e quindi che si riscaldi.

Sondaggio
Il governo vorrebbe eliminare la tassa di proprietà travestita da canone, trasferendola sulla bolletta della luce. Sei d'accordo?
No
Non lo so

Mostra i risultati (2924 voti)
Leggi i commenti (96)

Non solo: lo "specchio hi-tech" riflette la radiazione infrarossa con una frequenza tale che essa attraversa l'atmosfera senza surriscaldarla. Non c'è quindi pericolo che il calore riflesso finisca per danneggiare il pianeta: «Immaginatelo come una finestra sullo spazio» spiega il professor Fan.

specchio hi tech

L'altra funzione che il sistema di raffreddamento fotonico radiativo svolge è la capacità di "estrarre il calore" dagli edifici e riversarlo non solo all'esterno, ma «nello spazio»: «Il team» - spiega il professore emerito e premio Nobel Burton Richter - «ha mostrato come raffreddare passivamente le strutture semplicemente irraggiando il caldo nella fredda oscurità dello spazio».

Un edificio coperto dal materiale inventato a Stanford irraggerebbe quindi il proprio calore sia di notte sia - contrariamente a quanto suggerirebbe l'intuito - di giorno.

Il team di Stanford per ora ha realizzato soltanto un pannello-prototipo ma ha già in mente in quali impianti si potrebbero produrre pannelli su scala industriale per rivestire gli edifici.

«Ogni oggetto che produce calore deve disperdere il calore tramite un dissipatore» ha raccontato il professor Fan. «Ciò che abbiamo fatto è stato creare un sistema che ci permetta di adoperare il freddo dell'universo come un dissipatore durante il giorno».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Infatti! D'estate, forse, potrebbe anche essere una bella idea se funziona ma d'inverno quando invece l'edificio deve essere riscaldato quel poco di calore in più sarebbe molto utile... :roll: Leggi tutto
8-12-2014 17:33

{Elisa}
La percentuale di riflessione del 97 percento è normale nei cristalli ed arriva anche al 98 percento in uso comune, non da laboratorio. Persino le pellicole riflettenti da applicare sui vetri arrivano a queste percentuali, I cristalli fungono già da dissipatori ma non possono certo dissipare l'enorme calore da... Leggi tutto
6-12-2014 17:04

Era un post ironico, ti pare che al cambio di stagione smontino tutti i pannelli esterni per rimontarli al contrario? :twisted: :twisted: :twisted: Mauro Leggi tutto
2-12-2014 23:57

Ma infatti l'aluminio che ho usato per la copertura riflette (soprattutto l'infrarosso) anche sotto. Così come i termoriflettenti che dovrebbero essere installati dietro i radiatori. ... Cercate "Casa passiva"... Leggi tutto
2-12-2014 08:37

Ottimo per l'estate. D'inverno li gireranno al contrario e pomperanno calore nell'edificio. Rivestendoci una scatola ci si potrà fare un forno/frigo reversibile. Mi sfugge qualcosa, o sento odore di moto perpetuo? :shock: Mauro Leggi tutto
2-12-2014 05:10

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2183 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics