Niente capezzoli su Facebook, oscurato il profilo delle Femen

Alle femministe che contestano in topless è stato oscurato il profilo: niente topless sul social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2014]

femen

Le Femen sono il gruppo femminista nato in Ucraina per contestare l'allora governo, poi deposto, che teneva troppo le parti di Putin.

Hanno riscosso parecchia notorietà in Francia grazie alle continue manifestazioni in topless, nonostante il freddo più polare; anche in Italia si sono fatte notare soprattutto per l'assalto a Berlusconi mentre andava a votare in un seggio di Milano, al grido di "Basta Berlusconi", sempre rigorosamente a seno nudo.

Le Femen hanno ottenuto il loro successo anche grazie alla Rete: recentemente sono andate anche sulla Tv italiana grazie a Giulia Innocenzi, che le ha invitate nella sua trasmissione su La7.

Ma questo grande successo, in cui a seno nudo contestavano il Papa ed esaltavano i matrimoni gay, è stata la causa di una loro esplusione dalla Rete. O per lo meno da Facebook, che ormai è diventata una buona fetta della Rete stessa (e parecchi conoscono solo quella).

Pare che migliaia di utenti Facebook, dopo la trasmissione, abbiano segnalato il profilo delle Femen come pornografico; Facebook lo ha sospeso, in nome della sua rigida e puritana policy che proibisce soprattutto l'esibizione dei capezzoli.

Le Femen sono sempre in prima linea per la libertà di espressione, anche se non mancano, a volte, nelle loro performance atti di autentica intolleranza per le opinioni degli altri. Adesso contestano l'oscuramento su Facebook e ne chiedono la revoca.

Molti che hanno contestato il profilo delle Femen poi magari solidarizzano quando, in modo altrettanto sbagliato e intollerante, vengono chiusi profili di persone e associazioni contrarie ai matrimoni gay.

Purtroppo non si è capito che la tolleranza deve valere sempre, soprattutto per chi la pensa in modo diverso da noi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Le opere d'arti di nudo mostrano corpi nudi, logico, di uomo e di donna, una scultura, un dipinto mostrano senza nessuna malizia anche i genitali, specie i genitali maschili che sono un tabù forse di più di quelli femminili. Ti sei mai chiesto perchè nei film erotici anni 70 mostrassero la donna nuda interamente mentre l'uomo... Leggi tutto
16-1-2015 18:19

Le opere d'arte di nudo femminile cosa mostrano? Corpi di donna. Perché non mettere a confronto corpi di donne? L'argomento era la censura, non la bellezza. Posso comprendere il rifiuto della pornografia ma per quest'ultima non è necessario esporre corpi femminili, capezzoli o altre parti anatomiche.. Per quest'ultima basta la volgarità... Leggi tutto
15-1-2015 19:02

Beh, anche mettere a confronto le opere d'arte con sta roba qua sarebbe da evitare... :wink: Che facciano quello che vogliono, intendiamoci, contente loro di dare questo messaggio, certo che si guardano bene dal criticare altre religioni, o anche altri sistemi tipo l'India, che le donne non le tratta di certo con i guanti. Leggi tutto
14-1-2015 17:27

Stiamo facendo cosa? La guerra ai capezzoli? Il fatto stesso che esitano parti del corpo umano che non devono essere visibili la dice lunga sulla degenerazione della nostra specie. Quante sono le opere d'arte che mostrano corpi nudi? Dovremmo chiudere i musei per questo? Sull'opportunità o meno di turbare la sensibilità di alcuni si può... Leggi tutto
13-1-2015 16:35

Ci sono pagine e pagine con profili pieni di esplicite immagini hard e a volte nemmeno segnalate vengono rimosse. Sembra che sia un bot a fare la scansione delle immagini e non una persona umana con un minimo di cervello funzionante
4-12-2014 16:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1973 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics