Oggi il primo volo della capsula Orion

Ma Marte è ancora lontanissimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-12-2014]

2014 12 03 orion eft1 nasa feature

È sempre bello e spettacolare vedere la partenza di un grande razzo, ma sinceramente tutta la fanfara intorno al volo di oggi che intorno alle 13 porterà nello spazio la nuova capsula per equipaggi degli Stati Uniti mi pare un po' gonfiata. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4414 voti)
Leggi i commenti (31)
Prima di tutto, la capsula è per equipaggi, ma non avrà un equipaggio a bordo, perché questo è il suo volo di collaudo. Il primo volo con un equipaggio è previsto per il 2020. Fra sei anni.

E benché si faccia molto clamore intorno all'intenzione di usare Orion per portare un equipaggio su Marte, è appunto pura intenzione: il modulo abitativo che alloggerebbe gli astronauti nella lunga missione non esiste.


Non esiste neppure il veicolo per consentire agli astronauti di atterrare su Marte.

Non esiste neanche il veicolo per tornare sulla Luna, altra possibile destinazione di Orion, e oggi verrà usato un razzo più piccolo di quello necessario per le missioni interplanetarie, perché il vettore gigante SLS è ancora in costruzione. In lenta costruzione: arriverà nel 2018.

Tutto quello che farà questo volo è collaudare i sistemi di bordo e soprattutto lo scudo termico della capsula Orion.

mike collins getyourasstomars

Non è poco, certo, ed è indubbiamente meglio di niente, ma il fatto che debbano passare sei anni fra il collaudo e l'uso, esclusivamente per mancanza di fondi, testimonia il disinteresse del governo statunitense per le missioni spaziali con equipaggio oltre l'orbita terrestre.

Che deprimente differenza rispetto al passato. Per fare un paragone, il volo di Orion di oggi è grosso modo l'equivalente della missione Apollo 4, svoltasi a novembre del 1967: il collaudo in volo della capsula per equipaggi.

Il primo volo con equipaggio della capsula Apollo fu Apollo 7, a ottobre del 1968. Undici mesi dopo, non sei anni dopo.


Ah, e in quell'occasione le tappe furono rallentate dal fatto che il 27 gennaio 1967 erano morti tre astronauti dentro una capsula Apollo durante una prova generale a terra.

Quindi scusatemi se trattengo un po' a fatica uno sbadiglio e mi auguro che Elon Musk sia un po' meno lentocratico di quanto lo è oggi la NASA per carenza di fondi e di obiettivi chiari.

Mi associo alla colorita protesta di due dei veterani delle missioni lunari degli anni Sessanta, Buzz Aldrin e Mike Collins: get your ass to Mars, ossia muovi il culo e vai su Marte.

In ogni caso trovate tutte le info su Orion qui su Nasa.gov (in inglese) e su Astronautinews (in italiano). @Astropratica farà un livetweet in italiano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Marketing per elemosinare un pochino di interesse e qualche fondo in più per tirare a campà e, forse, poco di più... :roll:
8-12-2014 17:16

{gufonoioso}
Mah... il raggio della Terra è di 6300 km. Loro parlano di apogeo a 3500 miglia ... meno del raggio terrestre... mentre dal disegno l'apogeo sembra uguale, anzi maggiore del diametro, decisamente non inferiore al raggio... Sarò pignolo ma questa libertà artistica-grafica serve veramente ad entusiasmare almeno la... Leggi tutto
4-12-2014 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics