Ricarica wireless anche per i tablet

La soluzione di Freescale è compatibile con tutti gli standard.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-12-2014]

freescale

La ricarica wireless per gli smartphone è ormai sufficientemente diffusa da non rappresentare più una novità assoluta; per quanto riguarda i tablet, invece, il discorso è un po' diverso.

La maggiore potenza necessaria per questi dispositivi, infatti, ha finora rallentato lo sviluppo di caricabatterie senza fili a loro dedicati.

Ora però Freescale ha ideato un sistema da 1 Watt, abbastanza potente da ricaricare tablet, dispositivi medici portatili e altri gadget di dimensioni superiori a uno smartphone.

La soluzione è compatibile con altri standard, come Qi del Wireless Power Consortium e quello della Power Matters Alliance.

«Freescale» - spiega Jim McGregor, analista di Tirias Research, in un'intervista a VentureBeat - «ha come obiettivo principale soluzioni mobili come i tablet, i dispositivi elettronici di consumo e quelli medici, e ambienti come le auto e quelli industriali».

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2671 voti)
Leggi i commenti (30)

«15 Watt sono troppi per l'utilizzo con dispositivi come gli smartphone, perché c'è un limite alla potenza che i dispositivi più piccoli possono accettare, a causa della bobina di ricezione e delle limitazioni termiche della batteria».

Il lancio del dispositivo di Freescale per la ricarica wireless dei tablet è previsto per il primo trimestre del 2015.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{Giambattista}
Ricaricare senza fili, un'altra idiozia. E se poi vi frigge il cervello, non lamentatevi. Giambattista
19-12-2014 21:02

Mi sa tanto che la potenza di 1 W faccia solo il solletico alle batterie di un tablet.... :) Forse si intende parlare di 10 W ?
15-12-2014 12:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1752 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics