I televisori Samsung saranno compatibili coi giochi per Playstation

Grazie a PlayStation Now, la console diventa superflua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2014]

samsung sony tv giochi playstation now

A giugno, Sony aveva annunciato una linea di televisori Bravia grazie quali è possibile giocare ad alcuni giochi per PlayStation senza dover possedere la console.

Entro la prima metà del 2015 anche Samsung permetterà di fare lo stesso con una propria linea di Smart TV.

L'annuncio è già ufficiale e nasce dalle possibilità offerte dal servizio PlayStation Now, lanciato da Sony al CES 2014 e tuttora in beta, seppur funzionante.

In pratica, i videogame utilizzabili sul televisore sono disponibili in streaming: sono i server di Sony a occuparsi di tutto il lavoro di elaborazione, mentre l'utente deve avere a disposizione, oltre al televisore, un controller DualShock e una connessione ad almeno 5 Mbit/s.

La decisione di appoggiarsi al cloud computing obbliga infatti ad avere una connessione di buona qualità per poter sfruttare il servizio senza frustrazioni: 5 Mbit/s sono il minimo indispensabile, e non ci devono essere altri dispositivi concorrenti che privino il televisore della banda necessaria.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (832 voti)
Leggi i commenti (5)

Occorre poi dire che, per quanto l'idea di poter giocare senza console possa attirare molti, PlayStation Now non è proprio perfetto; intanto il catalogo non è amplissimo, pur contenendo attualmente circa 200 giochi per PlayStation 3 ed essendoci in programma, in un imprecisato futuro, di introdurre anche alcuni giochi per PlayStation 2 e PlayStation 4.

Poi c'è la questione dei prezzi. Con PlayStation Now molti giochi non si acquistano, ma si noleggiano, e a prezzi non propriamente concorrenziali: spesso il prezzo di un noleggio per 90 giorni è identico al prezzo di acquisto del gioco per PlayStation 3.

Per quelli che si possono acquistare, poi, il prezzo è ancora troppo alto; catene come Gamestop offrono i medesimi titoli permettendo di spendere molto meno. Certo occorre la console ma, se i limiti sono questi, per chi ama i videgiochi la spesa diventa a questo punto giustificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics