Videogiochi PlayStation 3 sui televisori Sony

Per giocare non serve la console: bastano un controller e la TV.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2014]

playstation now

Sono ormai mesi che Sony sta testando, sulle console PS3 e PS4, il servizio PlayStation Now.

Di che cosa si tratti è presto detto: è la possibilità di utilizzare videogiochi "in streaming", senza doverne materialmente possedere il disco.

Il test è stato aperto a pochi, selezionati utenti, e a partire dalla fine del mese prossimo verrà esteso a tutti i possessori di PlayStation 4.

A partire da lunedì 30 giugno, inoltre, il servizio non sarà più disponibile soltanto sulle console ma arriverà anche su un certo numero di televisori: per la precisone, su buona parte di quelli marchiati Bravia e prodotti da Sony nel 2014, ossia tutti quelli che supportano la risoluzione Ultra HD e alcuni di quelli che supportano il Full HD.

Ciò significa che, per giocare, i possessori di quei televisori non avranno bisogno di una console; basteranno un controller DualShock 3, da collegare via USB, e una connessione a Internet ad almeno 5 Mbit/s.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Leggi i commenti (5)

Il servizio al momento è riservato agli Stati Uniti dove i titoli - provenienti dal catalogo della PlayStation 3 - potranno essere affittati con prezzi variabili tra i 3 e i 20 dollari a seconda del gioco e del numero di giorni; in Europa PlayStation Now dovrebbe arrivare nel 2015.

Di seguito, i numeri di serie delle famiglie di televisori compatibili con PlayStation Now:

- XBR-X950B
- XBR-X900B
- XBR-X800B
- KDL-W950B
- KDL-W850B
- KDL-W800B
- KDL-W700B
- KDL-W600B

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sì, l'hardware di PS3 è ormai molto vecchio, però era un hardware strano (processore Cell) È abbastanza noto che è molto difficile da emulare su altri processori. Per Sony sarebbe meno costoso inserire un Cell nei televisori.
30-6-2014 08:40

Tieni conto che la PS3 è basata su hardware di qualcosa come sette o otto anni fa. Non è impossibile che una smart tv di oggi di alto livello possa farci girare alcuni dei giochi.
28-6-2014 23:28

Cioè buona parte degli ultimi modelli di televisori Sony possiede l'hardware sufficiente per emulare degnamente la PS3? Mi sembra strano... O forse hanno fatto il porting di questi giochi? Ancora più strano.
28-6-2014 22:05

ah giusto! ecco come sony rimedia ai conti in rosso: facendo uscire una cosa inutile perché fra 2/3 anni quando uscirà la ps5 si dovrà buttare anche il tv. complimenti geni. [img:65ecd66485]http://i.imgur.com/v06N8.gif[/img:65ecd66485] ps: mai avuto una ps eh, ma tutti quelli che conosco che ce l'hanno si prendono sempre il nuovo... Leggi tutto
28-6-2014 18:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics