I televisori Samsung saranno compatibili coi giochi per Playstation

Grazie a PlayStation Now, la console diventa superflua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2014]

samsung sony tv giochi playstation now

A giugno, Sony aveva annunciato una linea di televisori Bravia grazie quali è possibile giocare ad alcuni giochi per PlayStation senza dover possedere la console.

Entro la prima metà del 2015 anche Samsung permetterà di fare lo stesso con una propria linea di Smart TV.

L'annuncio è già ufficiale e nasce dalle possibilità offerte dal servizio PlayStation Now, lanciato da Sony al CES 2014 e tuttora in beta, seppur funzionante.

In pratica, i videogame utilizzabili sul televisore sono disponibili in streaming: sono i server di Sony a occuparsi di tutto il lavoro di elaborazione, mentre l'utente deve avere a disposizione, oltre al televisore, un controller DualShock e una connessione ad almeno 5 Mbit/s.

La decisione di appoggiarsi al cloud computing obbliga infatti ad avere una connessione di buona qualità per poter sfruttare il servizio senza frustrazioni: 5 Mbit/s sono il minimo indispensabile, e non ci devono essere altri dispositivi concorrenti che privino il televisore della banda necessaria.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (827 voti)
Leggi i commenti (5)

Occorre poi dire che, per quanto l'idea di poter giocare senza console possa attirare molti, PlayStation Now non è proprio perfetto; intanto il catalogo non è amplissimo, pur contenendo attualmente circa 200 giochi per PlayStation 3 ed essendoci in programma, in un imprecisato futuro, di introdurre anche alcuni giochi per PlayStation 2 e PlayStation 4.

Poi c'è la questione dei prezzi. Con PlayStation Now molti giochi non si acquistano, ma si noleggiano, e a prezzi non propriamente concorrenziali: spesso il prezzo di un noleggio per 90 giorni è identico al prezzo di acquisto del gioco per PlayStation 3.

Per quelli che si possono acquistare, poi, il prezzo è ancora troppo alto; catene come Gamestop offrono i medesimi titoli permettendo di spendere molto meno. Certo occorre la console ma, se i limiti sono questi, per chi ama i videgiochi la spesa diventa a questo punto giustificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2303 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics