Lampada e caricatore Usb che va ad acqua e sale

Con una dose d'acqua salata garantisce otto ore di luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2012]

lampada led acqua sale

A prima vista sembra una normale lampada portatile a LED, ma ha una caratteristica che la differenzia dalla alternative: non ha bisogno di batterie.

Creata dalla giapponese Green House, la lampada GH-LED10WBW si ricarica infatti semplicemente aggiungendo acqua e sale nell'apposito contenitore.

Una ricarica consente di ottenere sino a otto ore di luce: l'acqua salata (350 millilitri, in cui sono disciolti 16 grammi di sale) funge da elettrolita, e all'interno della lampada vi sono una barra di magnesio a svolgere il ruolo di elettrodo negativo e una di carbonio a svolgere quello di elettrodo positivo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4717 voti)
Leggi i commenti (4)
Il risultato è un flusso luminoso pari a 55 lumen; oltre a riempire nuovamente il serbatoio dell'acqua dopo 8 ore, occorre anche ricordarsi che la barra di magnesio va sostituita ogni 120 ore, ed è venduta separatamente.

Oltre a far luce, la creazione di Green House può fungere anche da caricatore grazie alla porta USB integrata.

L'azienda giapponese non ha ancora comunicato un prezzo consigliato al pubblico, ma ha fatto sapere che la GH-LED10WBW sarà in vendita prima della fine di questo mese.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

@maxstirner: credo proprio che l'acqua non sia riutilizzabile. Il sale in acqua da una soluzione neutra con ioni Na+ e Cl- (che poi si combinano con gli ioni H+ e OH- in un acido e una base). Non ricordo molto di chimica, quindi potrei dire castronate, ma credo che l'elettrodo di magnesio mano a mano che viene "consumato" dia... Leggi tutto
25-9-2012 20:40

@ benny Io comperai un ferro da stiro a vapore (l'involucro esterno è di materiale plastico.) e devo aggiungere solo il sale per ottenere il vapore. Siamo certi che si debba scaricare l'acqua per farne una successiva ricarica, oppure si debba aggiungere solo la dose di sale? Non sarei tenuto a salutare :toimonster: ma pur di... Leggi tutto
25-9-2012 01:14

Partendo dal presupposto che qualsiasi attività, di un qualunque organismo, richiede lo sfruttamento di risorse, non si può pensare di creare oggetti dal nulla a zero impatto. Si può solo sperare di fare meno danni possibile
24-9-2012 23:53

Mi apre obbiettivamente un palliativo piuttosto che una soluzione definitiva.
24-9-2012 14:14

Il magnesio si trova naturalmente disciolto in acqua e la sua concentrazione, assieme al calcio, determina la durezza dell'acqua. Sarebbe da capire quanto magnesio venga disciolto dall'uso di un singolo elettrodo, penso però che qualsiasi sia la durezza finale, una volta scaricati quei 350 ml d'acqua vanno a diluirsi senza particolari... Leggi tutto
20-9-2012 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai sostituito il tuo notebook (o netbook) con un tablet?
Sì, e riesco a lavorarci perfettamente.
Non l'ho ancora fatto, ma ci sto pensando.
Niente affatto, mi serve un vero notebook.
Li ho entrambi.
Non ne ho nessuno dei due.

Mostra i risultati (4385 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics