Da Samsung un mouse con eye-tracking per i disabili

Eyecan+ permette di interagire col PC semplicemente muovendo gli occhi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-01-2015]

samsung eyecan  2

Nel 2012 Samsung introdusse Eyecan, un mouse - o, più precisamente, un dispositivo di puntamento - che si controlla con lo sguardo, dedicato alle persone disabili.

Ora l'azienda ha presentato la sua evoluzione, chiamata Eyecan+ e sviluppata sulla base di un progetto iniziato dagli ingegneri di Samsung nel loro tempo libero.

Eyecan+ consiste in una "scatola" da posizionare al di sotto del monitor del PC, entro la quale si trova il sensore che rileva i movimenti degli occhi; l'utente si deve trovare a 60/70 cm di distanza, può essere sdraiato o seduto e deve effettuare soltanto una calibrazione all'inizio, poiché in seguito Eyecan+ si ricorderà le impostazioni personali di ciascuno.

Eyecan+ è stato sviluppato lavorando per 17 mesi insieme a Hyung-Jin Shin, laureato in informatica della Yonsei University di Seul e nato tetraplegico; il contributo di Hyung-Jin Shin è servito a ottimizzare l'interfaccia e a calibrare la sensibilità dell'apparecchio.

Una volta installato e configurato, Eyecan+ fa apparire sullo schermo un menu popup che contiene 18 comandi (altri, personalizzati, possono essere aggiunti), come chiudi, stampa, copia, incolla, trascina e via di seguito; tutti sono attivati dal movimento degli occhi e dal battito delle palpebre: basta guardare direttamente il comando desiderato e chiudere gli occhi una volta.

Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2050 voti)
Leggi i commenti (11)

Eyecan+ non è e non sarà in vendita: Samsung ne realizzerà alcuni esemplari che donerà a enti benefici, mentre tutta la documentazione relativa verrà presto resa open source, così che chiunque possa iniziarne la produzione.

samsung eyecan  1
samsung eyecan  3

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Se è vero mi sembra una decisione encomiabile da parte dell'azienda. Leggi tutto
7-1-2015 15:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4850 voti)
Marzo 2025
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
LibreWolf, il fork di Firefox che rispetta davvero la privacy
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 marzo


web metrics