Le TV SUHD di Samsung portano il cinema in salotto

Grazie alla tecnologia Quantum Dot e agli schermi curvi promettono una qualità mai vista prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2015]

SUHD JS9500

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sony presenta il Walkman per l'audio in alta risoluzione

Il CES 2015 sembra proprio l'evento che inaugura ufficialmente l'era dei televisori con risoluzione 4K.

Samsung, in particolare, crede molto in questa evoluzione del televisore e, anzi, vuole essere l'azienda che guiderà la transizione dal "vecchio" Full HD al nuovo Ultra HD.

Ecco quindi che a Las Vegas debuttano tre televisori che Samsung definisce Suhd, sigla parzialmente misteriosa in quanto le ultime tre lettere si possono facilmente sciogliere in Ultra High Definition, mentre non vi sono indicazioni sul significato della S (Samsung? Super?).

Al di là della sigla, i tre modelli di televisore in questione sono i modelli JS9500, JS9000 e JS8500, da cui l'azienda trarrà nove varianti; presentano schermi curvi con diagonali da 48 a 88 pollici, ovviamente risoluzione 4K e sistema operativo Tizen a gestire il tutto.

Samsung sottolinea come i TV Suhd riproducano i colori con una fedeltà sinora ineguagliata grazia all'utilizzo di nanocristalli fatti di materiali semiconduttori, una tecnologia nota come Quantum Dot: luminosità, contrasto e livello di dettaglio ne escono rafforzati, e la gamma di colori è più vasta di quanto possibile sinora: stando all'azienda, la qualità cromatica è ben 64 volte superiore.

«Stiamo usando una tecnologia chiamata Quantum Color, basata sulla nanotecnologia che ci dà contrasti e luminosità che non si sono mai visti prima in un televisore casalingo» ha dichiarato Michael Zoeller, di Samsung.

Sondaggio
Pericolosi malware per computer come Uroburos, spyware su smartphone Android e un numero costantemente in crescita di casi di malware con attacchi a dispositivi mobili. Quale di queste previsioni ti sembra più attendibile?
I "Quantified Self Data" sono protetti in modo inadeguato. - 8.8%
Multi-target malware: door-openers nei computer aziendali. - 8.4%
Più dispositivi mobili con malware pre-installato. - 27.7%
Nuovo record per i Trojan bancari. - 17.8%
Adware sempre sulla breccia. - 10.2%
Spyware in aumento. - 27.0%
  Voti totali: 488
 
Leggi i commenti

Passi in avanti sono stati fatti anche sul fronte del risparmio energetico grazie alla regolazione automatica della luminosità delle immagini, funzione che permette inoltre di ottenere neri maggiormente profondi e, nel complesso, una luminosità 2,5 volte superiore a quella dei TV tradizionali.

Come accennavamo, il sistema operativo prescelto per sovrintendere a tutte le funzioni è Tizen, il cui debutto sugli smartphone è ancora atteso; si tratta di una piattaforma open source sulla quale potranno essere sviluppate nuove app per aumentare le possibilità offerte dal televisore.

I televisori Suhd riconosceranno inoltre automaticamente gli smartphone Samsung connessi via BLE (Bluetooth Low Energy) e permetteranno di condividere i contenuti da un dispositivo all'altro con la pressione di un solo pulsante.

Samsung non ha annunciato né le date né i prezzi ufficiali per questi nuovi TV, che comunque dovrebbero arrivare sul mercato nel corso dei primi mesi di quest'anno.

SUHD JS9500 02
Samsung SUHD TV JS9500

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{trippaxgatti}
..comprato..visto (si fa x dire)..ha una vaga somiglianza cromatica con le..gommose HARIBO' ..e...pianto
20-3-2015 13:00

Per ora direi che serve solo a spennare i polli... :roll: Leggi tutto
10-1-2015 15:03

MA non va già più che bene la HD?! A che cosa serve la 4k? :? Intendo oltre che a spennare i polli, naturalmente.
10-1-2015 14:59

@Zeus Questo è in parte vero ma anche i contenuti diversi dai programmi TV oggi arrivano al massimo alla risoluzione HD almeno per quanto ne so io, non mi pare che esistano, ad esempio BD, in risoluzione 4k per esempio, o sì? :?
10-1-2015 14:17

Sì ma sul televisore ormai non ci guardi solo i programmi Tv, anzi, quella è forse l'ultima cosa.
10-1-2015 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1984 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics