Hiris, lo smartwatch italiano alla conquista di Las Vegas

Arriva al CES il primo dispositivo indossabile davvero versatile, per lo sport, la salute e la domotica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-01-2015]

hiris 01

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Sony presenta il Walkman per l'audio in alta risoluzione

C'è anche un'invenzione tutta italiana al CES di Las Vegas: Hiris, lo smartwatch esagonale in grado di adattarsi alle necessità dell'utente.

Le origini di Hiris risalgono al 2009 e all'intuizione di Marco Gaudina: creare un dispositivo indossabile dal quale poter controllare la tecnologia che ci circonda.

Nasce così Circle Garage, startup genovese che ha visto la luce grazie al supporto del Politecnico di Torino.

Hiris è l'idea di punta di Circle Garage, un dispositivo versatile che può essere utilizzato in più modi. Per esempio può essere un ottimo compagno per l'attività fisica, tracciando i movimenti compiuti grazie ai sensori di cui dispone, ma lo stesso sistema può essere utilizzato dai pazienti in riabilitazione per tenere traccia dei progressi.

Il dispositivo funge anche da contapassi, calcola le calorie bruciate, misura la temperatura e offre tutta una serie di funzioni dedicate alla salute e al fitness.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3098 voti)
Leggi i commenti (18)

Fin qui sembra trattarsi di un normale smartwatch sportivo, ma le ambizioni sono molto più grandi: Hiris trova infatti applicazione anche in ambito domestico, come evidenziato dalla vittoria conseguita alla Smart Home Hackaton dello scorso novembre, dove Hiris ha ottenuto il primo premio.

Grazie al lavoro condotto con Apio per l'hardware e SPOTsoftware per la realizzazione di un'app, Hiris è diventato un comando per molte applicazioni di domotica.

L'orologio esagonale è diventato così capace di regolare la temperatura del termostato, accendere, spegnere e regolare l'intensità delle luci, gestire lo stereo di casa e anche aprire e chiudere la serratura della porta.

Ogni comando si può eseguire toccando il display, che fornisce un feedback tattile, oppure semplicemente eseguendo dei gesti; per esempio in occasione dell'Hackaton Hiris era stato attrezzato per poter avviare la riproduzione di musica semplicemente muovendo il braccio. L'articolo continua dopo il video.

Il bello è che tutto ciò è solo l'inizio; le possibilità sono così ampie che ogni sviluppatore può ideare un proprio modo di usare Hiris, e magari metterlo a disposizione di tutti tramite il sito ufficiale.

La partecipazione al CES è una sorta di riconoscimento della bontà di questa invenzione, ma non è un punto di arrivo. Ora inizia infatti un nuovo percorso, quello che porterà Hiris alla produzione di massa: per questo motivo il 20 gennaio partirà su Indiegogo una raccolta fondi.

hiris 02
hiris 03
hiris 04
hiris 05
hiris 06
hiris 07

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le TV SUHD di Samsung portano il cinema in salotto

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

{trippaxgatti}
..comprato..visto (si fa x dire)..ha una vaga somiglianza cromatica con le..gommose HARIBO' ..e...pianto
20-3-2015 13:00

Per ora direi che serve solo a spennare i polli... :roll: Leggi tutto
10-1-2015 15:03

MA non va già più che bene la HD?! A che cosa serve la 4k? :? Intendo oltre che a spennare i polli, naturalmente.
10-1-2015 14:59

@Zeus Questo è in parte vero ma anche i contenuti diversi dai programmi TV oggi arrivano al massimo alla risoluzione HD almeno per quanto ne so io, non mi pare che esistano, ad esempio BD, in risoluzione 4k per esempio, o sì? :?
10-1-2015 14:17

Sì ma sul televisore ormai non ci guardi solo i programmi Tv, anzi, quella è forse l'ultima cosa.
10-1-2015 12:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics