Dalle registrazioni .brand al modello ICANN messo in discussione

I 10 cambiamenti nel mondo dei domini nel 2014



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2015]

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
I 10 cambiamenti nel mondo dei domini nel 2014

5 - Cambiano le strategie di gestione dei portafogli

Per anni si è parlato della necessità di razionalizzare i voluminosi portafogli aziendali. E, sebbene le società riconoscano da tempo questa necessità, pare che solo in quest'ultimo anno si siano date da fare per rivedere e abbandonare domini ormai inutili con l'obiettivo di ridurre costi e complessità.

4 - Mercato secondario dei domini ancora forte

Come negli anni passati, le vendite di fascia alta di termini generici nei gTLD originali hanno mantenuto livelli elevati, con impressionanti numeri a 7 cifre. Sebbene siano state espresse preoccupazioni in merito al modo in cui il mercato dei nuovi gTLD possa influire sui valori dei domini, pare che finora non abbia avuto un grande impatto.

3 - Comparsa delle prime registrazioni .brand

Sebbene la maggior parte delle registrazioni di nuovi gTLD presentate nel 2014 riguardasse domini di primo livello aperti o riservati, è stato introdotto un numero esiguo di registrazioni .brand, tra cui il dominio .AXA.

2 - Il modello ICANN messo in discussione

Nel 2014 l'ICANN è stata accusata di utilizzare un processo decisionale di tipo 'top-down', un'accusa che, abbinata a un modello di Internet governance sempre più complesso, alla richiesta di una maggiore responsabilità e alla pressione esercitata dai governi di tutto ilmondo, ha dato, a dir poco, del filo da torcere a ICANN.

1 - Le società affrontano decisioni difficili in materia di nuovi gTLD

Iscriversi o non iscriversi al TMCH? Registrarsi o non registrarsi? Bloccare o non bloccare? Controllare o non controllare? Agire o non agire?

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni concordi maggiormente?
Il cloud computing può migliorare il contributo della funzione IT alla strategia aziendale.
Il cloud computing può aumentare la capacità di innovazione dei dipartimenti IT.
La mia azienda ha già implementato servizi cloud o progetta di farlo.
I servizi cloud sarà una componente importante per il successo della mia azienda nei prossimi 12 mesi.
Il cloud computing consente una riduzione dei costi di manutenzione dell'IT.
Il cloud computing consente una diminuzione dei costi IT e di gestione e miglioramento nell'efficienza dei processi.
Il cloud computing offre maggiori vantaggi per il business rispetto all'outsourcing tradizionale.

Mostra i risultati (678 voti)
Leggi i commenti (50)

Gli amministratori di domini aziendali si sono continuamente trovati di fronte a domande difficili alle quali non era possibile dare risposte semplici.

Le soluzioni adottate dalle società erano le più disparate. Alcune hanno bloccato tutti i loro marchi e poi hanno registrato quelli per cui il blocco non era previsto, altre invece ne hanno registrati pochi e si sono concentrate sul controllo dei propri marchi principali.

E cosa ci riserva il nuovo anno?

L'ICANN continuerà a concentrare le proprie energie e risorse sulla transizione delle funzioni IANA verso una comunità multi-stakeholder globale e ad individuare e attuare nuovi meccanismi di responsabilità.

Nei prossimi mesi potremmo iniziare a vedere registrazioni .brand che utilizzano attivamente i loro nuovi TLD. Questo potrebbe avere un notevole impatto sull'ecosistema di domini così come lo conosciamo.

Per il resto la sicurezza dei domini rimarrà comunque un problema e le aziende continueranno a gestire in modo più attivo i rispettivi portafogli di domini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Argomento davvero interessante. Dati alla mano direi che tutto sommato la situazione è abbastanza sotto controllo specie per la questione sicurezza.
16-2-2015 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2754 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics