I 10 cambiamenti nel mondo dei domini nel 2014

Dal cybersquatting alle registrazioni dei marchi, negli ultimi 12 mesi l'universo dei domini internet è mutato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2015]

Analizziamo con Jerome Sicard di MarkMonitor cosa è accaduto durante lo scorso anno nel mondo dei nomi di dominio.

Negli ultimi cinque anni per vedere quante cose sono cambiate, considerato soprattutto che l'attenzione si è spostata verso argomenti collegati al lancio e all'uso di nuovi gTLD.

È anche vero, però, che molte cose sono rimaste identiche, ad esempio problemi importanti come quelli relativi alla sicurezza dei nomi didominio e alla gestione dei relativi portafogli.

Ma vediamo in dettaglio i dieci maggiori cambiamenti del 2014.

10 - Crescita del mercato globale dei domini in rallentamento

Nonostante i quasi 4 milioni di nuovi gTLD registrati finora, dall'ultimo rapporto di Verisign emerge che la crescita dell'intero mercato dei domini è diminuita al 7,2%, rispetto all'8,5% nello stesso periodo dell'anno precedente.

In effetti la crescita dei domini può essere ulteriormente confusa a causa della popolarità delle registrazioni gratuite consentite da registri come .TK che, al momento, è il secondo TLD più diffuso dopo .COM.

9 - Entrano in vigore nuovi meccanismi di protezione dei diritti (RPM)

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (538 voti)
Leggi i commenti

L'URS (Uniform Rapid Suspension), la PDDRP (Post-Delegation Dispute Resolution Procedure), la RRDRP (Registry Restriction Dispute Resolution Procedure) e la PICDRP (Public Interest Commitment Dispute Resolution Procedure) sono entrate in vigore a seguito dell'attivazione di oltre 300 registrazioni di nuovi gTLD nel 2014. L'anno scorso è statautilizzata solo la URS, mentre per le altre procedure si è in stand-by per capire se funzionano effettivamente.

8 - Gli Stati Uniti rinunciano al contratto per le funzioni IANA

Senza dubbio uno dei fatti principali del2014 è stato l'annuncio della NTIA (National Telecommunications and Information Administration), un'agenzia del Dipartimento del Commercio USA, riguardante il passaggio delle funzioni principali dei nomi di dominio Internet a una comunità globale multi-stakeholder.

La NTIA ha comunicato che la proposta di transizione deve avere l'ampio sostegno della comunità e rispettare i seguenti quattro principi:
· sostenere e migliorare il modello multi-stakeholder
· tutelare la sicurezza, la stabilità e la resistenza del DNS Internet
· soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti e dei partner internazionali dei servizi IANA
· mantenere il grado di apertura di Internet

7 - Il registro di sicurezza migliora

Se il 2013 è stato un anno difficile per quanto riguarda la sicurezza dei domini (ventiquattro violazioni), nel 2014 si osserva un notevole miglioramento, con appena sei violazioni. Non è la perfezione, ma sicuramente è un gran passo avanti.

6 - Altri problemi di squatting di nuovi gTLD

Con quasi 4 milioni di nuovi gTLD registrati, come era stato previsto, privati cittadini registrano brand famosi nei più importanti TLD. Da uno studio è emerso che il cybersquatting ai danni di marchi di alto profilo ha raggiunto quota 50%.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Dalle registrazioni .brand al modello ICANN messo in discussione

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Argomento davvero interessante. Dati alla mano direi che tutto sommato la situazione è abbastanza sotto controllo specie per la questione sicurezza.
16-2-2015 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1953 voti)
Marzo 2025
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Il giorno che la IA si rifiutò di eseguire un comando
Seagate, la truffa dei dischi usati si fa più sofisticata
Stampanti HP, dopo l'update non funzionano neanche le cartucce originali
Il sistema open source compatibile con Windows
Western Digital dice addio agli SSD
Stampanti Brother, dopo l'aggiornamento le cartucce compatibili non vanno più
Gemini sbircia dalla videocamera del telefono
Forse Paragon ha intercettato anche Papa Francesco
Febbraio 2025
Seagate, si allarga il caso dei dischi usati venduti per nuovi
Gmail, addio agli SMS per l'autenticazione a due fattori
IA: era una bolla quella che è scoppiata
Majorana 1, il rivoluzionario chip quantistico di Microsoft
TIM, altri aumenti in vista
Musk + Cobol = cigno nero
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 marzo


web metrics