Hacker marocchino colpisce ludovicoeinaudi.com

Il famoso musicista vittima dello hacking contest?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-07-2003]

Ludovico Einaudi, valente musicista e compositore che da tempo si muove nell'area minimalista, ha ottenuto negli ultimi anni un notevole successo di pubblico grazie alle sue aperture new age, ottenendo una definitiva consacrazione come autore e interprete di grande sensibilità e maturità artistica.

defacementIl suo sito, www.ludovicoeinaudi.com, sembra avere subito un attacco da parte di un sedicente gruppo di hacker marocchini, risultante in un defacement di portata piuttosto contenuta. Nella sezione dedicata agli eventi, il primo appuntamento della lista recita infatti "This WaS HaCked By M.S.A Team We Are a Moroccan Team Moroccan Security Anarchy We Are : NoSeCuRe & MeTaLoS & SatanaX", frase che compare anche in altre pagine del sito e sembra dunque essere stata inserita in un database acceduto con diverse finalità.

Il primo a notare l'accaduto è stato un visitatore, che, con un post nel guestbook, risalente a martedì, ha avvisato il webmaster, il quale ha prontamente risposto dicendo di non avere rilevato tracce di "hacking o spamming". Eppure il "manifesto" degli attaccanti, che comunque con lo spamming non ha proprio nulla a che vedere, è ancora là, ben visibile, almeno al momento della pubblicazione di questo articolo.

Una email al riguardo spedita da Zeus News all'indirizzo di contatto del sito giace senza risposta da alcuni giorni: non è possibile sapere con certezza se Ludovico Einaudi sia caduto vittima dello hacking contest dello scorso fine settimana o se si tratti di una mera coincidenza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

NoSecUrE@linuxmail.org
Hi All I M NoSecUrE From M.S.A Leggi tutto
21-8-2003 20:27

M.S.A Leggi tutto
5-8-2003 13:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2474 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics