Il canone all'ingrosso

Wind-Infostrada e Tiscali non chiedono la sparizione del canone, come vorrebbero moltissimi consumatori, bensì una versione meno costosa dell'abbonamento da rivendere ai propri clienti, analogamente a quanto avviene per il mercato Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-07-2003]

Mentre in Italia non esiste la concorrenza (siamo davanti a un oligopolio Rai-Mediaset con una prevalenza di Mediaset su Rai e stampa per quanto riguarda la raccolta pubblicitaria), secondo il Presidente dell'Authority per le Comunicazioni Enzo Cheli nel settore della telefonia la concorrenza è un fatto sufficientemente scontato. E' una valutazione che divergerebbe da quella di Vincenzo Monaci, un altro componente dell'Authority e possibile candidato a succedere a Cheli, secondo cui la vera concorrenza è ancora di là da venire nei telefoni.

Cheli ammette, però, che c'è una sproporzione in termini di fatturato tra quello di Telecom Italia e quello dei suoi concorrenti, ammettendo che i reali concorrenti sono poi solo tre: Wind-Infostrada, Tele2 e Albacom che si gestiscono l'85% del settore non controllato da Telecom (Fastweb è troppo concentrata nelle grandi città, per ora).

La sproporzione tra i fatturati del gigante Telecom Italia e quello dei suoi competitor è largamente dovuta alla presenza del canone che Telecom Italia può riscuotere anche da quei tre milioni e mezzo di clienti che per il traffico, invece, si affidano completamente a gestore diverso da Telecom Italia.

Si tratta di una constatazione più che fondata, anche se Cheli non spiega perché allora, pur nella riduzione generalizzata delle tariffe (circa il 30% dal 2000), la stessa Authority abbia consentito a Telecom Italia un recente aumento del canone, in un momento di ripresa dell'aumento generalizzato del costo della vita.

In pratica mentre tutti i gestori telefonici (Telecom Italia compresa) hanno dovuto ridurre le tariffe, la stessa Telecom, grazie al canone, ha potuto compensare le perdite e, grazie alle risorse certe del canone, ha potuto finanziare l'operazione Alice, che le ha permesso di costituire una posizione dominante nel campo dell'Adsl, oltre a offrire alcuni benefit ai propri clienti come un'ora di traffico urbano al mese.

In sostanza il canone è la grande ciambella di salvataggio per Telecom Italia ma anche la base finanziaria per intraprendere nuove avventure: è qui che si sta concentrando l'offensiva dei concorrenti del gestore dominante. Infatti Tommaso Pompei, amministratore delegato di Wind-Infostrada, in una lettera aperta all'Authority, fatta uscire prima della relazione di Cheli al Parlamento, ha presentato numerose richieste.

La prima richiesta di Pompei, già reiterata in tante occasioni, è una consistente riduzione del listino di interconnesione con la rete Telecom Italia, un listino che l'Authority dovrebbe far uscire a fine Luglio; secondariamente Cheli ha ipotizzato l'introduzione della vendita del "canone all'ingrosso" da parte di Telecom Italia ai suoi concorrenti.

Pompei è andato oltre e ha minacciato l'uscita di Wind (in pratica la fine della concorrenza)dal settore della telefonia fissa se non verranno soddisfatte queste richieste. Una analoga richiesta è stata avanzata dall'amministratore delegato di Tele2, Filippini.

Ma che cosa significa "rivendere il canone all'ingrosso"? In pratica oggi i concorrenti di Telecom Italia acquistano "all'ingrosso" milioni di minuti di traffico da Telecom Italia e lo rivendono "al dettaglio" ai loro clienti. Questi operatori telefonici non hanno reti proprie, se non in minima parte, tanto è vero che lo stesso Cheli ha auspicato incentivi statali ai gestori che costruiranno reti proprie.

I concorrenti di Telecom Italia non chiedono la sparizione del canone, come piacerebbe ai clienti, ma una versione meno costosa dell'abbonamento che i gestori alternativi potrebbero comprare e rivendere ai clienti che vogliono lasciare Telecom Italia: il modello è quello dell'Adsl che viene venduta "all'ingrosso" da Telecom Italia ai vari concorrenti (Tiscali, Wind, e così via) intorno ai 10 Euro mensili e poi viene rivenduta da questi con un piccolo margine (che chiedono di poter aumentare, riducendo il prezzo pagato alla Telecom).

Probabilmente a molti questa non sembrerà una grande rivoluzione; ma se venisse introdotto il canone all'ingrosso emergerebbe in trasparenza il ricarico che Telecom Italia fa sui suoi costi effettivi di gestione dell'abbonato (che giustificano comunque il canone soprattutto in presenza di basso traffico). A questo punto la scissione di Telecom Italia in due società, una che gestisce la rete e l'altra che vende traffico e servizi, sarebbe già attuata di fatto, al di là degli apetti societari formali e giuridici.

Su questo punto Cheli nella sua relazione al Parlamento non si è espresso, ma è certo che nei prossimi mesi si parlerà molto di canone all'ingrosso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Casella Dodici
Canone al'ingrosso? Leggi tutto
13-7-2003 07:57

ArtGrecò
Perche ADSL è solo per alcuni privilegiati Leggi tutto
12-7-2003 15:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5706 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics