1960, l'intreccio oscuro tra telefoni e servizi segreti

Nella Roma dell'Olimpiade intercettazioni telefoniche, carabinieri e servizi segreti. Tutto estremamente verosimile e attuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-03-2015]

1960 leonardo colombati

1960 di Leonardo Colombati, edito da Mondadori, è un romanzo storico: non lo si potrebbe definire diversamente.

È un romanzo perché tanto di quanto racconta è fiction, ricostruzione fantasiosa di vicende sentimentali, politiche, dialoghi e personaggi inventati; ma tantissimo è storia vera, realmente accaduta, soltanto 50 anni fa.

La storia è ambientata nel 1960, l'anno dell'Olimpiade di Roma, organizzata da Giulio Andreotti, in una Roma alla fine degli anni del miracolo economico e della "dolce vita", con i suoi protagonisti della vita letteraria e cinematografica, da Calvino a Fellini, da Moravia a Flaiano, da Pasolini a John Fante, americano a Roma; una Roma con le sue trattorie, i suoi tramonti, i suoi popolani.

È la storia vera di un patetico e fallito tentativo di golpe ideato da militari nostalgici per instaurare in Italia una repubblica presidenziale - ma strumentalizzato dal generale De Lorenzo, capo dei servizi segreti militari (il Sifar) e in seguito dell'Arma dei Carabinieri - con le sue centinaia di migliaia di dossier e faldoni, con pedinamenti e, soprattutto, intercettazioni telefoniche su preti, monsignori, politici, industriali, sindacalisti, oppositori e governanti per ricattare, minacciare, screditare, governare.

Tutto vero e sempre molto attuale, finanche ai nostri tempi, segnati dalle vicende di Tavaroli, Pompa e del generale Pollari (della Guardia di Finanza, però, e non dei Carabinieri).

Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2537 voti)
Leggi i commenti (17)

Nell'opera di Colombati tutto viene riletto attraverso la figura del colonnello Agostino Savio, personaggio immaginario attorniato da personaggi veri dell'Arma e dei servizi, come il generale Giovanni Allavena o il colonnello Renzo Rocca (che in seguito si suicidò).

Savio, dopo essere passato dai servizi segreti alla sicurezza della Fiat, viene infiltrato addirittura come dirigente nella Teti, la società telefonica del Lazio, perfettamente ricostruita con le sue telefoniste, i suoi giuntisti, i suoi guardafili, e poi il dopolavoro, la stampa aziendale, i dirigenti.

Ed è tutto vero: allora il Sifar, per fare prima nelle intercettazioni telefoniche, aveva addirittura infiltrato nella Teti, antesignana di Sip e Telecom Italia, propri uomini e carabinieri, ufficiali e sottufficiali.

Quella di Colombati è una ricostruzione appassionante e verosimile, dipinta coi colori di un'epoca in cui la modernità tecnologica cominciava a farsi pervasiva nella vita di ognuno.

L'intreccio servizi segreti-politica-società telefoniche è ben documentato e credibile ed è anche ormai, appunto, storia del nostro Paese; ugualmente attuale è lo sfondo di scandali che vedono coinvolte Forze Armate, palazzinari e imprenditori edili di grandi opere, oggi come ieri.

È un romanzo, quello di Colombati, utile a farci capire tanto del nostro recente passato e del nostro inquietante presente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

Dopotutto, alla fine il sogno di Gelli lo ha fatto avverare quel piduista mancato che sta al governo. Mo' beccatevi le prossime pantaintercettazioni legalizzate a prescindere, con i malavitosi di ogni cultura, nazione, religione e parallelo a fregarsi le mani dalla gioia.
26-3-2015 12:29

{malgryvance}
ottima segnalazione: corro a comprarlo
25-3-2015 10:22

{Carlo}
A 64 anni ho (da un bel po') tutto spaventosamente chiaro.
25-3-2015 08:22

Il futuro si suggerisce di non provare a pensarlo, onde evitare impulsi suicidi. :D Leggi tutto
25-3-2015 00:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3018 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics