Notizie sull'economia della Rete

Lo "Ad Revenue Report" rilasciato da qualche giorno dall'Interactive Advertising Bureau (Iab) dà delle buone notizie per l'economia della Rete: nel 2002 in USA gli investimenti pubblicitari on-line sono arrivati alla cifra di 6 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2003]

Nel particolare, nel quarto trimestre dell'anno sono stati spesi e investiti nella pubblicità in Rete circa 1,6 miliardi di dollari, per una crescita pari al 9% rispetto al terzo trimestre del 2001. Tuttavia, su base annua, vi è ancora una flessione rispetto al 2001 (-16%) e al 2000 (-26%), anno quest'ultimo del boom di investimenti pubblicitari.

Comunque gli analisti tendono a essere ottimisti: Pete Petrusky, il quale ha diretto le rilevazioni per PrincewaterhouseCoopers (PWC) rivela che "la rapida crescita nell'adozione della banda larga sta fornendo maggiori opportunità per i grandi investitori tradizionali, i quali stanno sperimentando con successo formati pubblicitari più grandi e creativi". E ancora Greg Stuart, presidente dell'Iab: "I buoni risultati nella metà del 2002 ci incoraggiano molto", anche perché segnano una reazione nei confronti del cosiddetto sboom seguito al boom della New Economy. Per quanto riguarda l'Italia, ad aprile gli investimenti totali sono stati di 99 milioni di Euro per il 2002, con una flessione di 7 punti rispetto al 2001.

Layla Pavone, presidente di Iab Italia, commenta: "Negli ultimi due anni il prezzo medio dei banner ha subito forti decrementi. (...) Questa scelta di fatto ha favorito in maniera determinante la crescita degli investimenti su Internet in termini di volumi di spazio. Quindi, la lettura del fatturato pubblicitario del 2002 assume connotazioni decisamente positive, vorrei dire in controtendenza rispetto agli altri mezzi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2099 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics