Notizie sull'economia della Rete

Lo "Ad Revenue Report" rilasciato da qualche giorno dall'Interactive Advertising Bureau (Iab) dà delle buone notizie per l'economia della Rete: nel 2002 in USA gli investimenti pubblicitari on-line sono arrivati alla cifra di 6 miliardi di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2003]

Nel particolare, nel quarto trimestre dell'anno sono stati spesi e investiti nella pubblicità in Rete circa 1,6 miliardi di dollari, per una crescita pari al 9% rispetto al terzo trimestre del 2001. Tuttavia, su base annua, vi è ancora una flessione rispetto al 2001 (-16%) e al 2000 (-26%), anno quest'ultimo del boom di investimenti pubblicitari.

Comunque gli analisti tendono a essere ottimisti: Pete Petrusky, il quale ha diretto le rilevazioni per PrincewaterhouseCoopers (PWC) rivela che "la rapida crescita nell'adozione della banda larga sta fornendo maggiori opportunità per i grandi investitori tradizionali, i quali stanno sperimentando con successo formati pubblicitari più grandi e creativi". E ancora Greg Stuart, presidente dell'Iab: "I buoni risultati nella metà del 2002 ci incoraggiano molto", anche perché segnano una reazione nei confronti del cosiddetto sboom seguito al boom della New Economy. Per quanto riguarda l'Italia, ad aprile gli investimenti totali sono stati di 99 milioni di Euro per il 2002, con una flessione di 7 punti rispetto al 2001.

Layla Pavone, presidente di Iab Italia, commenta: "Negli ultimi due anni il prezzo medio dei banner ha subito forti decrementi. (...) Questa scelta di fatto ha favorito in maniera determinante la crescita degli investimenti su Internet in termini di volumi di spazio. Quindi, la lettura del fatturato pubblicitario del 2002 assume connotazioni decisamente positive, vorrei dire in controtendenza rispetto agli altri mezzi".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua app di instant messaging preferita?
WhatsApp
Telegram
Wickr
LINE
Kik
Tango
WeChat
Viber
Indoona
Snapchat
Facebook Messenger
Un'altra (indicala nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (2566 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics