Il punto sulla pirateria informatica

L'ottava edizione della ricerca di BSA (Business Software Alliance), l'associazione internazionale che mette insieme le più grandi aziende produttrici di software al mondo, ha rivelato un dato interessante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-07-2003]

Si tratta della diminuzione del tasso di pirateria software (cosa che non accedeva da almeno due anni) dal 50% al 49%, che rappresenta il 10% in meno rispetto al tasso di 8 anni fa. Se si considera il calo in Europa, le percentuali scendono dal 52 al 35%, grazie all'impegno manifestato dalle aziende e dalla Pubblica Amministrazione a debellare il problema. Ancora, in Italia, dal 1994 ai giorni nostri questo tasso è sceso di ben 22 punti percentuali, con un balzo dal 69 al 47%.

Nonostante questo trend positivo, BSA precisa che nel nostro Paese la pirateria informatica è un fenomeno di massa e è in questo senso al primo posto tra le nazioni industrializzate. C'è poi da notare il fatto che, in controtendenza con la media europea, il 2002 ha visto aumentare in Italia il livello di pirateria dal 45 al 47%.

Per finire, da noi vi è stato anche un incremento, rispetto al 2002, del livello di software illecitamente duplicato; ciò significa che l'Italia è al secondo posto in Europa, dopo la Grecia, di questa spiacevole classifica. BSA mette al primo posto, per quanto riguarda i miglioramenti più significativi l'Irlanda ( dal 74% del 1994 al 42% del 2002), seguita dalla Spagna (dal 77% al 47%), dalla Finlandia e i Paesi Bassi (-28% di pirateria). Il tasso di pirateria nell'Europa Orientale è sceso dall'85% del 1994 al 71% del 2002.

Il miglioramento più evidente è quello ottenuto dalla Slovenia (dal 96% al 59%), seguita dall'Ungheria (-31% del fenomeno). In Russia, come in Ucraina, invece, il tasso di pirateria è sceso solo di 6 punti. Il tasso più basso è quello negli Usa che dal '94 a oggi sono scesi di 8 punti, dal 31% al 23%; bene anche per il Canada che è migliorato del 7%, dal 46% al 39%.

Nonostante i successi degli ultimi anni, la pirateria software causa ingenti perdite a livello mondiale, dovute soprattutto alla duplicazione illecita di prodotti a utilizzo professionale, di maggior costo unitario.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Guido
Valore e prezzo Leggi tutto
17-7-2003 20:38

Pino
Pirati perchè dare il monopolio a poche socie Leggi tutto
15-7-2003 21:23

erzinio
Ma scherziamo? Leggi tutto
15-7-2003 10:53

me stesso
LOOOL Leggi tutto
15-7-2003 09:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1215 voti)
Luglio 2025
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 luglio


web metrics