Donne e Telefoni

Telecom Italia lancia al suo interno Progetto Donna: riuscirà ad eguagliare Vodafone?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2003]

Un'azienda italiana modello in fatto di adeguato spazio alle donne anche in posti di responsabilità e di una stategia vincente per le pari opportunità è, certamente, Vodafone Italia.

Il merito di questa maggiore attenzione alla questione femminile è senza dubbio di Monica Possa che è il capo delle risorse umane per Vodafone Italia ma anche per Vodafone South Europe.

Non solo Monica Possa, insieme a Patrizia Grieco, già top manager di Italtel Telecomunicazioni ed, oggi, di Siemens Italia, è la donna più in vista nel mondo delle Tlc italiane ma è merito suo se, oggi, il top-management di Vodafone trabbocca di donne.

Donne al vertice non solo di aree più tradizionalmente familiari alle donne come le relazioni esterne ma donne ai vertici dell'amministrazione, del customer care, dei Vas, anche in aree non solo commerciali ma tecniche.

Questa forte presenza femminile si nota persino in fiere come lo Smau: le donne Vodafone sono tante, preparate, sicure del fatto loro e affollano gli stand come dirigenti e non solo come belle hostess.

Non è solo un fatto di apertura per le possibilità di carriera, anche nei call center Vodafone esistono (speriamo che non li tolgano) dei turni-mamma, dei turni di lavoro più favorevoli ed adeguati per le neo-mamme appena rientrate sul lavoro.

La situazione, invece, non è così rosea nella più antica delle società di Tlc italiane: Telecom Italia dove le donne dirigenti sono sempre state pochissime, a causa di una prevalenza di ingegneri nei quadri dirigenti.

Ingegneria si sa, è una laurea prevalentemente maschile, ma in Telecom sembra essere presente un radicato maschilismo per cui alla dirigenza sono sempre arrivate solo poche donne, quasi sempre single, che hanno dovuto dimostrare il doppio delle capacità e delle disponibilità dei loro colleghi uomini.

Le donne sono sempre state per lo più telefoniste, segretarie, qualche volta venditrici o commesse nei negozi e anche le tante donne che affollano gli uffici delle direzioni generali di Roma e Milano di Telecom Italia anche laureate, giovani e grintose sono sempre delle brave assistenti, dei buoni numero 2 di tanti uomini.

Adesso qualche cosa si capisce che deve cambiare: è stato lanciato un Progetto Donna, unilateralmente gestito dall'Azienda, per rilanciare le pari opportunità, dopo che i Comitati Paritetici Azienda-Sindacato non hanno avuto i risultati che si prefiggevano: erano formati da donne in servizio presso le Risorse Umane (prive di potere reale in azienda) che si confrontavano con sindacaliste (altrettanto prive di potere reale in sindacati appena meno maschilisti dell'azienda).

Il Progetto Donna è stato affidato alle cure di Marcella Logli, responsabile di Info12, una delle poche donne ai vertici aziendali, con fama di manager "tosta", ostinata, a volte anche dura, che dovrà vedersela con la burocrazia aziendale interna, una delle più inossidabili e immarcescibili d'Europa, resa cinica e fatalista dai continui cambiamenti di proprietà e al vertice dell'azienda e spesso solo in attesa di agguantare la pensione.

Riuscirà nell'intento di portare Telecom Italia più vicina ai livelli di Vodafone? Vedremo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Alessandro
Appoggio l'amico di povera italia. Leggi tutto
27-7-2003 01:45

povera italia
Boh... Leggi tutto
25-7-2003 04:09

Marina
Dall'interno dell'azienda Leggi tutto
24-7-2003 13:18

che te ne frega
ke palle !!! Leggi tutto
23-7-2003 15:23

Manu
ingegneria Leggi tutto
23-7-2003 12:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6186 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics