E con i cinesi di 3 come la mettiamo?

Fioccano le polemiche sull'aggressività commerciale cinese. Si dimentica che il più grande investimento straniero in Italia è cinese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2003]

"La Cina è vicina" era scritto in rosso, minacciosamente, su un muro vicino casa mia, quando ero bambino, negli anni '70.

Nei cortei si gridava: "La Cina è rossa, l'Italia lo sarà". Non esistevano tutti i ristoranti cinesi che oggi affollano le nostre città, la Cina era la cosa più lontana (non c'erano neanche i voli charter, anzi nemmeno i voli regolari per Pechino) e più esotica che un italiano potesse immaginare, ed era la Cina di Mao, del libretto rosso, delle Comuni popolari che erano un modello per molti giovani contestatori.

Oggi la Cina non è vista più come un modello di socialismo utopico, il capo dei maoisti italiani di allora, Aldo Brandirali è uno dei leader milanesi di Forza Italia ma è ancora un pericolo?

Sembrerebbe di sì ascoltando e leggendo le dichiarazioni del ministro Bossi e del ministro Maroni: una delle cause delle attuali difficoltà economiche del nostro Paese sarebbe la sempre più forte competitività in termini di prezzi dei prodotti made in China, che nel tessile e nella metalmeccanica stanno stracciando le nostre piccole e medie imprese.

Per far fronte a questa concorrenza, per difendere le imprese e i lavoratori italiani bisogna introdurre dazi doganali, tornare ad un minimo di sano protezionismo, magari, se possibile, concordato a livello europeo.

C'è del vero in queste affermazioni: i nostri prodotti in settori maturi risentono della concorrenza di imprese cinesi dove spesso non ci sono solo bassi salari ed alta produttività ma anche assenza di libertà sindacali, represse dal regime, sfruttamento di minori, mancanza di rispetto delle norme di sicurezza del lavoro.

Il problema è che i dazi e le barriere doganali serviranno a poco: il nostro Paese soffre di un deficit nella ricerca, nell'innovazione di prodotto, nella formazione ed è destinato a perdere ancora terreno se si attarderà nei settori ad alta intensità di lavoro poco qualificato e non punterà tutti gli sforzi sulle produzioni ad alto valore aggiunto: l'informatica, le biotecnologie, i materiali.

C'è una dimenticanza, molto grave, nelle analisi dei nuovi "sinofobi" (timorosi della Cina): il più grande investimento straniero negli ultimi dieci anni in Italia è stato fatto proprio dai cinesi.

Sì, i cinesi sono già tra di noi, e non solo per cucinarci gli involtini primavera: diecimila miliardi di vecchie lire di investimento in tre-quattro anni, l'acquisto per più di 4.000 miliardi di vecchie lire delle licenze UMTS, già migliaia di dipendenti, molti dei quali ad altissima qualificazione, gli investimenti più forti in pubblicità sulla Tv e nei giornali che un'azienda italiana abbia fatto negli ultimi due anni, in un momento di magra per gli investimenti pubblicitari.

Si tratta dei cinesi di Hutchinson Whampoa, cinesi di Hong Kong ma cinesi a tutti gli effetti, i padroni di 3 (H3G), una delle poche multinazionali che hanno creduto e credono nel mercato italiano, in anni in cui gli investimenti stranieri sono in continuo calo in Italia, che hanno deciso di rischiare fino in fondo per trasformare in "videofoninomani" un popolo di "telefoninomani". La Cina è perfino più vicina di quanto pensino Tremonti e Bossi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Riccardo
CINA, TELEFONINI, DOGANE... Leggi tutto
6-10-2003 14:37

Fabrizio
Qualità o prezzo? Leggi tutto
7-8-2003 15:06

Miky
Si, differenziamo,che è meglio. Leggi tutto
27-7-2003 01:33

Alberto
Differenziamo Leggi tutto
25-7-2003 14:43

Meltemis
lavori chinesi Leggi tutto
23-7-2003 14:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai creando un nuovo account su un sito. Come sarà la tua password?
Ho una sola password per tutti i miei account
Ho varie password che uso a rotazione quando devo creare un nuovo account
Ho un template per le password che modifico per ogni account
Creo una nuova password, assicurandomi che sia robusta

Mostra i risultati (1784 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics