Anonimità e securità

Ci sono siti stranieri che spendono migliaia di euro in banner, e poi non rimane loro nemmeno un cinquantone per andare due ore a ripetizione di italiano da una vecchia professoressa delle medie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2003]

Match.com sta cercando di espandersi anche in Italia e insidiare l'attuale leadership del francese Meetic nel settore dei siti per appuntamenti, scegliendo la linea del gemellaggio con Virgilio (come minimo gli daranno 2-3 euro a iscritto).

Sta di fatto che qualche euro in più per la traduzione avrebbero potuto spenderla visto che, oltre al titolo ridicolo "Trova il tuo incontro con Anonimità e Securità, nei paraggi o internazionale a Match.com", iscrivendosi al loro sito ci si può sentire rivolgere domande come "la tua corporatura è piena o abbraccievole"?

Oppure ammirare periodi in italiano incerto come "Cosa stai cercando in un rapporto?" "Cosa ritieni sia importante e accettabile?" "E valori o moralità dell'altra persona?" "Che tipo di personalità e aspetto fisico preferisci?" "Quali sono le attività, gli hobby oppure i viaggi che desideri condividere?" "Dove preferisci che abita questa persona?"

Ma dove che abita il localizzatore italiano di Match.com?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Luigi
...e che dire di "digitale"?? Leggi tutto
22-8-2003 18:48

Fabrizio
La classica faciloneria Leggi tutto
19-8-2003 08:55

Edoardo Dezani
Localizzare vs. tradurre Leggi tutto
6-8-2003 17:49

Zufolo
e il Dezani dove abita ? Leggi tutto
24-7-2003 10:12

Paolo
annunci in italiano Leggi tutto
23-7-2003 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2580 voti)
Luglio 2025
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 luglio


web metrics