Il Salone del Libro 2016 e le frustate a Raif Badawi

La prossima edizione 2016 del Salone del Libro di Torino sarà dedicata all'Arabia Saudita ma il blogger Raif Badawi è sempre in carcere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2015]

raf

Raif Badawi, il blogger dell'Arabia Saudita condannato a 10 anni di carcere e 1000 frustate per aver aperto un sito web in cui chiede l'adozione di riforme che garantiscano la libertà di pensiero è in carcere ormai da un anno e ha già ricevuto, all'inizio del 2015, le prime 50 frustate che lo hanno ridotto in fin di vita.

I suoi familiari temono che possa essere processato di nuovo: questa volta rischierebbe la pena di morte perché accusato non di critiche politiche ma di aver criticato le dottrine religiose del Corano.

All'Arabia Saudita sarà dedicata l'edizione 2016 del Salone del Libro di Torino, la cui edizione 2015 si è da poco chiusa con successo.

Si tratta della massima manifestazione culturale del nostro Paese, in cui autori e case editrici di ogni tendenza politica, culturale, morale e religiosa si confrontano liberamente con i lettori in dibattiti e incontri.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1113 voti)
Leggi i commenti (2)

E' possibile che mentre a Torino si celebra la libertà di espressione, nello stesso Paese al centro del Salone del Libro cioè l'Arabia Saudita un uomo venga tenuto chiuso in galera, frustato a sangue e rischi la pena di morte solo per aver espresso il proprio pensiero?

Se avvenisse questo, se cioè non si riuscisse a ottenere la sua liberazione, permettendo a Badawi di ricongiungersi a sua moglie e ai figli in Canada dove la sua famiglia si è rifugiata, sarebbe il Salone stesso ad autoboicottarsi e a boicottare le sue stesse ragioni d'essere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Mi lascia molto perplesso che si possa pensare di celebrare la libertà di espressione in Arabia Saudita, dov'è questa libertà d'espressione sia in Arabia che negli altri paesi musulmani? Già non ce n'è troppa da noi figurarsi là... :?
30-5-2015 15:21

Il mondo è pieno di incivili che usano la forza per imporre agli altri il fatto di esistere. Né fa differenza che si tratti di bancomat sventrati, di nerbate sulle chiappe o di un salone del libro gabellato per evento culturale mentre di fatto è una esaltazione simbolica manco tanto mascherata di altre inciviltà. Come se noi fossimo... Leggi tutto
26-5-2015 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3303 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics