Il Salone del Libro 2016 e le frustate a Raif Badawi

La prossima edizione 2016 del Salone del Libro di Torino sarà dedicata all'Arabia Saudita ma il blogger Raif Badawi è sempre in carcere.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-05-2015]

raf

Raif Badawi, il blogger dell'Arabia Saudita condannato a 10 anni di carcere e 1000 frustate per aver aperto un sito web in cui chiede l'adozione di riforme che garantiscano la libertà di pensiero è in carcere ormai da un anno e ha già ricevuto, all'inizio del 2015, le prime 50 frustate che lo hanno ridotto in fin di vita.

I suoi familiari temono che possa essere processato di nuovo: questa volta rischierebbe la pena di morte perché accusato non di critiche politiche ma di aver criticato le dottrine religiose del Corano.

All'Arabia Saudita sarà dedicata l'edizione 2016 del Salone del Libro di Torino, la cui edizione 2015 si è da poco chiusa con successo.

Si tratta della massima manifestazione culturale del nostro Paese, in cui autori e case editrici di ogni tendenza politica, culturale, morale e religiosa si confrontano liberamente con i lettori in dibattiti e incontri.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1110 voti)
Leggi i commenti (2)

E' possibile che mentre a Torino si celebra la libertà di espressione, nello stesso Paese al centro del Salone del Libro cioè l'Arabia Saudita un uomo venga tenuto chiuso in galera, frustato a sangue e rischi la pena di morte solo per aver espresso il proprio pensiero?

Se avvenisse questo, se cioè non si riuscisse a ottenere la sua liberazione, permettendo a Badawi di ricongiungersi a sua moglie e ai figli in Canada dove la sua famiglia si è rifugiata, sarebbe il Salone stesso ad autoboicottarsi e a boicottare le sue stesse ragioni d'essere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

Mi lascia molto perplesso che si possa pensare di celebrare la libertà di espressione in Arabia Saudita, dov'è questa libertà d'espressione sia in Arabia che negli altri paesi musulmani? Già non ce n'è troppa da noi figurarsi là... :?
30-5-2015 15:21

Il mondo è pieno di incivili che usano la forza per imporre agli altri il fatto di esistere. Né fa differenza che si tratti di bancomat sventrati, di nerbate sulle chiappe o di un salone del libro gabellato per evento culturale mentre di fatto è una esaltazione simbolica manco tanto mascherata di altre inciviltà. Come se noi fossimo... Leggi tutto
26-5-2015 10:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics