Android One, lo smartphone low cost di Google

Costa meno di 50 euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-08-2015]

android one

È passato quasi un anno da quando Google annunciò il progetto Android One per la creazione di uno smartphone a basso costo, meno di 100 dollari.

Nel settembre 2014, l'azienda di Mountain View presentò le proprie linee guida dedicate a quei produttori che volessero aggredire i mercati emergenti con prodotti low cost che però riuscissero a eseguire in maniera fluida il sistema del robottino verde.

Allora venivano indicati un processore quad core con 1 Gbyte di RAM, display da 4 pollici e fotocamera da 5 megapixel come caratteristiche al di sotto delle quali non andare per far girare una versione recente di Android.

Sfortunatamente per Google, Android One «non ha soddisfatto le aspettative» come conferma Rajan Anandan, che per conto di Big G si occupa dell'India e del Sud-Est asiatico, al Financial Times.

Oltre ad ammettere il fallimento dell'idea originale, Anandan rivela però anche un'alta cosa: la fase due del progetto Android One si appresta a partire.

L'India è infatti il Paese prescelto per il ritorno sulle scene dell'iniziativa che, nei quasi 12 mesi trascorsi, ha subito una cura dimagrante: non nelle caratteristiche, ma nel prezzo, che è sceso fino ad arrivare intorno alle 2.000 - 3.000 rupie, ossia tra i 30 e i 40 euro.

Per Google si tratta di una scommessa sulla quale è importante insistere: gli 1,2 miliardi di potenziali utenti che l'India è in grado di offrire non possono essere ignorati, ma vanno anzi corteggiati con un'offerta tagliata su misura.

Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5604 voti)
Leggi i commenti (7)

E se nei Paesi occidentali si possono proporre con indifferenza smartphone da centinaia di euro, in quei Paesi dove la maggioranza della popolazione ha meno mezzi a disposizione è necessario agganciare i clienti con qualcosa alla portata del loro portafogli.

Ecco quindi che non vedremo mai Android One in Europa, territorio che in fondo si può considerare già domato e dove è più che altro importante non cedere terreno, mentre per i mercati emergenti si apre tutta una nuova fase di conquista alla quale tutti i grandi nomi sono interessati: anche Facebook e Twitter, dopotutto, hanno già ammesso di considerare l'India un mercato molto promettente per le potenzialità di sviluppo che offre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

A me non farebbe proprio schifo la disponibilità di uno smartphone Android commercializzato da Google a 50/60 € anche in Europa... Sicuramente però i guru del marketing di Google ne capiscono più di me.
16-8-2015 14:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2461 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics