Legge copyright: iTunes illegale nel Regno Unito

Con la messa la bando del ripping dei CD anche il popolare software finisce fuorilegge.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-08-2015]

itunes illegale regno unito

Sembra un po' schizofrenica la giurisprudenza britannica per quanto riguarda il diritto d'autore: verso la fine dell'anno scorso il governo aveva deciso di legalizzare la copia privata dei contenuti protetti da copyright, operazione che peraltro la maggioranza credeva già essere conforme alla legge.

Tale mossa fu gradita a tutti meno che alle associazioni delle case discografiche, che fecero ricorso presso l'Alta Corte, la quale diede loro ragione: il risultato è che non è più possibile, per esempio, acquistare un CD ed estrarne le tracce in formato MP3.

Tale possibilità - da CD a MP3 - è esplicitamente vietata dalle nuove norme, che vietano la conversione dei brani musicali da un supporto o formato all'altro.

Ciò a cui probabilmente né l'Alta Corte né quanti hanno presentato ricorso hanno pensato è che, in questo modo, è finito fuorilegge anche iTunes: infatti la popolare funzione di ripping dei CD non è conforme alla legge.

Peggio ancora: la pubblicizzazione di tale funzione del software, presentata durante l'installazione di iTunes, a norma di legge va considerata come istigazione alla violazione del copyright: Apple potrebbe quindi, in teoria, trovarsi davanti a richieste per danni da parte delle case discografiche che operano nel Regno Unito.

Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2471 voti)
Leggi i commenti (51)

Non è ancora finita: la legge vieta «la crezione di backup senza il permesso dei titolari del diritto d'autore, dato che ciò implica necessariamente un atto di copiatura».

Questa particolare clausola non soltanto mette fuorilegge i backup di iTunes, ma i backup in toto: pressoché ogni computer contiene del materiale protetto dal diritto d'autore, che a norma di legge non è possibile copiare senza aver ottenuto preventivamente l'autorizzazione dal titolare di detto diritto. Nessuno potrebbe quindi fare una copia di sicurezza del proprio Pc.

Alla richiesta di spiegazioni avanzata dal sito TorrentFreak, un portavoce del governo britannico ha risposto che non è il caso di preoccuparsi, perché nessun titolare di copyright trascinerà mai in tribunale qualcuno soltanto perché questi ha fatto il backup del proprio computer né perché ha fatto il ripping dei propri CD, e che il governo sta riflettendo sulla faccenda prima di prendere una decisione su come procedere.

Tuttavia, in linea di principio e secondo la legge, ciò potrebbe succedere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ed è molto più probabile che la responsabilità civile e penale degli atti operati per eseguire il proprio mandato venga attribuita ai giudici e mai a dei politici o amministratori. In questo caso ancora una volta si è ascoltata solo una lobby - quella delle case discografiche - senza minimamente pensare alle possibili conseguenze di... Leggi tutto
21-8-2015 15:17

{omaryn}
Sarebbe ora che in GB (e nel resto del mondo) si mettessero a tacere gli amministratori incapaci. Basterebbe che ci fosse quello che dovrebbe essere del tutto ovvio e scontato in una democrazia: la responsabilità personale degli amministratori stessi (politici e burocrati), civile e penale, per gli errori commessi... Leggi tutto
19-8-2015 21:38

{Klaatu}
Cio` che ha detto il portavoce e` un po' come dire che non ci si deve preoccupare della pistola che ti hanno appena puntato addosso, perche` quello che la impugna ha promesso di non spararti... Quindi, perche` puntare una pistola?
19-8-2015 18:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento tra questi in cui avverti il maggior bisogno di privacy?
Leggo gli annunci di lavoro in ufficio
Spio un/una mio/a ex sui social network
Utilizzo i social network in ufficio
Consulto l'online banking
Guardo foto o filmati a luci rosse
Invio o guardo foto private
Faccio shopping online

Mostra i risultati (1998 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics