Il caso Mega Song

Kim Dotcom rivela che era pronto a un accordo con Universal Music.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2015]

megasong

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kim Dotcom rivela: era pronto un Megaaccordo con Universal Music

Tutto è pronto quindi: la buona volontà c'è da ambo le parti e Megakey è già rodato e funzionante. Il che è ottimo, perché Universal non vede l'ora di iniziare.

Siamo agli inizi di gennaio e, fatti due conti, i rappresentanti della major propongono di dare il via alle danze per l'inizio dell'estate.

Dotcom, fatto presente che dovrà sottoporre l'accordo definitivo ai suoi legali, si dichiara d'accordo e viene fissato un incontro per il marzo del 2012 per definire la cosa. Prima di stappare lo champagne, c'è però ancora una questione.

Kim Dotcom non ha digerito il trattamento subito dalla sua Mega Song, la "canzone di Megaupload" alla cui realizzazione collaborarono diversi artisti ma che all'improvviso sparì dalla Rete, apparentemente proprio su iniziativa di Universal.

Secondo i dirigenti, la colpa è di Google. «I filtri di YouTube che normalmente sono molto inefficaci sono diventati miracolosamente efficaci. Non capiamo il perché. Abbiamo ritirato la richiesta di rimozione eppure il filtro ha continuato a togliere roba, che normalmente non avrebbe individuato nemmeno in un milione di anni».

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2140 voti)
Leggi i commenti (24)

Stando a Universal, YouTube sarebbe impazzito, iniziando a fare di testa propria. «Tra me e lei, e per favore non diffonda questa conversazione o mi licenziano, è successa un sacco di roba strana in quel periodo, e siamo arrivati a chiederci se fossero quelli che gestiscono i filtri di YouTube a far continuare la cosa». Perché? A causa della SOPA, la discussa proposta di legge contro la pirateria.

Google avrebbe insomma utilizzato il caso della Mega Song per provare il proprio punto, forzando la mano per dimostrare la pericolosità della proposta dando una prova dello strapotere che le case discografiche già avevano.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Da ''malvagio'' a ''neutrale''

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anche peggio che male direi... :incupito: Leggi tutto
4-9-2015 19:14

Cos'è, qualcuno ti aveva detto che Kim era appassionato di beneficienza? Personalmente dopo quanto letto lo stimo ancora di più... Leggi tutto
3-9-2015 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2884 voti)
Ottobre 2025
Copilot Vision arriva in Italia: ora l'assistente "vede" il desktop e può eseguire comandi sul PC
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 ottobre


web metrics