Mettiamo una tassa sulla cultura

Kim Dotcom rivela che era pronto a un accordo con Universal Music.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2015]

Kim DotCom

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kim Dotcom rivela: era pronto un Megaaccordo con Universal Music

L'ilarità lascia però presto il posto a considerazioni più serie. I dirigenti di Universal sono preoccupati perché Dotcom parla di «tassa» riferendosi ai proventi generati da Megakey, una sorta di «tassa sulla cultura» che permette l'accesso libero, in cambio della pubblicità, alle opere d'ingegno.

Ai dirigenti questo modo di parlare non piace perché temono che possa spaventare gli utenti, e lo fanno notare. Ma Dotcom ribatte spiegando il quadro generale: le major stanno cercando di ottenere dalla politica una legislazione che faccia loro ottenere compensi per ogni brano scaricato o ascoltato online, ma la cosa va per le lunghe. Però c'è un'altra via.

«Voi state cercando di far approvare una legge in merito e sperate che il governo lo faccia per voi, ma non succederà. I politici vogliono essere rieletti. Non approveranno mai una tassa sulla cultura. E allora la metteremo noi, la tassa sulla cultura»: tramite la pubblicità.

Tassa è però una parola così brutta che i dirigenti non cedono: «Io ribadisco che ciò che lei sta cercando di fare» - dice uno di loro a Dotcom - «non è imporre una tassa a chicchessia, ma sta dando agli utenti la possibilità di controllare il proprio destino quando si tratta di decidere il modo in cui le pubblicità sono mostrate e di partecipare ai ricavi generati. Perché qualunque cosa che contenga la parola "tassa" fa subito esclamare "Oh, Dio!"».

Al che Dotcom risponde: «Lasciatemi aggiungere che non lo diremo mai pubblicamente. Uso questo termine in questo circolo privato e non altrove ma, in fin dei conti, si tratta di questo».

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2329 voti)
Leggi i commenti (13)

Tranquillizzati su questo punto, i rappresentanti di Universal iniziano a lasciarsi affascinare sempre più dall'idea, suggerendo che se la casa discografica e Megaupload si accordano ci si potrebbe concentrare sulla sostituzione degli spot sulle pagine degli artisti che hanno contratti con Universal, anziché darsi a una sostituzione ad ampio spettro, così da massimizzare i vantaggi.

«Voi mi piacete, ragazzi. Perché non abbiamo iniziato a parlare anni fa?» è la risposta di Dotcom.

E la risposta non si fa attendere: «Noi trattiamo con chiunque semplicemente ci odi e voglia ucciderci perché credo che abbiamo una soluzione che possa risolvere i problemi dei creatori di contenuti. Ne siamo molto orgogliosi e ci piacerebbe molto lavorare con voi dato che sembrate aver colto lo spirito, e sono proprio contento di questo incontro».

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Il caso Mega Song

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anche peggio che male direi... :incupito: Leggi tutto
4-9-2015 19:14

Cos'č, qualcuno ti aveva detto che Kim era appassionato di beneficienza? Personalmente dopo quanto letto lo stimo ancora di pių... Leggi tutto
3-9-2015 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2855 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics