Da ''malvagio'' a ''neutrale''

Kim Dotcom rivela che era pronto a un accordo con Universal Music



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-12-2015]

kim dotcom 05

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kim Dotcom rivela: era pronto un Megaaccordo con Universal Music

Chiarito anche il punto della Mega Song, resta un ultimo punto oscuro, e anche piuttosto importante: l'ostilità di RIAA, MPAA e dello United States Trade Representative verso Megaupload, finito sulle loro "liste nere".

Anche qui, però, Universal ha la soluzione: la conclusione di un accordo permetterebbe - spiegano i dirigenti - di ungere qualche ruota e far migliorare la posizione di Megaupload e Kim Dotcom, spostandolo dalla lista dei cattivi.

«Dopotutto» - sottolinea Dotcom - «non abbiamo un programma di ricompense, siamo tra i ragazzi più puliti del giro. Voialtri, UMG, RIAA, avete tutti accesso diretto ai nostri server. Rimuoviamo i contenuti al volo, facciamo del nostro meglio per essere tra i migliori attori in questo settore, ma siamo sotto pressione a causa delle nostre dimensioni».

Non c'è da preoccuparsi, risponde Universal. Dopo l'accordo, Megaupload potrà passare «sulla lista degli amici» e già dopo quella conversazione potrà essere spostato dalla «lista dei malvagi» a quella dei semplici «cattivi»: sempre brutti soggetti, ma non proprio il peggio in assoluto.

A questo punto Dotcom, che non si lascia mai scappare una possibilità di negoziare, ribatte che preferirebbe passare «da malvagio a neutrale» piuttosto che a «cattivo»; Universal accetta, e le parti sembrano aver trovato finalmente un modus viventi che aprirà le porte a un futuro radioso.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3120 voti)
Leggi i commenti (10)

Sfortunatamente per loro, tale futuro non si concretizzerà mai: due giorni dopo l'FBI sequestra i server e per Kim Dotcom inizia una lunga battaglia legale.

«Volevano farmi passare "da malvagio a neutrale" se mi fossi accordato con loro» ha commentato Dotcom mettendo online la registrazione. «La chiamata è avvenuta due giorni prima del raid. Era entusiasti di Megabox e soprattutto del mio innovativo Megakey. Mostra chiaramente che stavo cercando di aiutare gli artisti a ottenere maggiori ricavi da Internet» conclude il fondatore di Megaupload, rammaricandosi del fatto che tanti progetti sono sfumati in apparenza per sempre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anche peggio che male direi... :incupito: Leggi tutto
4-9-2015 19:14

Cos'è, qualcuno ti aveva detto che Kim era appassionato di beneficienza? Personalmente dopo quanto letto lo stimo ancora di più... Leggi tutto
3-9-2015 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics