Megakey, contenuti gratis e legali in cambio di pubblicità

Kim Dotcom rivela che era pronto a un accordo con Universal Music.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2015]

Event KimDotComSteak

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Kim Dotcom rivela: era pronto un Megaaccordo con Universal Music

Perché Megakey funzioni al meglio - spiegava Kim Dotcom - è importante procedere gradualmente, proponendo inizialmente spot di secondo piano e poi, quando gli utenti arrivano ad ascoltare le tracce fornite da Universal, spot di valore più elevato, scelti grazie agli algoritmi di profilazione inseriti in Megakey.

Gli utenti di Megaupload forniscono alcune informazioni - età, sesso, posizione - all'atto dell'iscrizione e poi una partnership con Facebook permetterà di ottenere il resto, così da riuscire a capire con precisione i gusti di ciascuno.

Una delle questioni chiave è però la sostituzione degli spot di Google e degli altri: anche in questo caso Dotcom suggerisce di iniziare con calma, assicurandosi di vendere tutte le impression e limitandosi inizialmente a sostituire soltanto il 10% degli spot, per cominciare a costruire una base solida.

«In sostanza stiamo parlando di qualche miliardo di dollari e dobbiamo creare delle relazioni e via di seguito» dice Dotcom nella registrazione; i dirigenti di Universal si dichiarano d'accordo e uno di loro dimostra di aver capito al volo la situazione commentando: «Sarà descritto come un parassita degli altri cyberservizi», posizione controversa che però Kim Dotcom aveva già fatto analizzare dai suoi legali per assicurarsi di avere le spalle coperte.

La prima vittima del "parassita" sarebbe dovuto essere il maggior gestore di pubblicità online: Google. La scelta del motore di ricerca è dovuta anche a un altro motivo: per usare le parole di Dotcom, «Google ospita il più grande indice esistente di materiale pirata, e se si vuole trovare una canzone che appartiene a UMG basta chiedere a Google per trovare migliaia di link che puntano a centinaia di siti diversi».

Sondaggio
Quali sono i benefici maggiori che deriverebbero da una politica e una pubblica amministrazione più aperta e trasparente ai cittadini?
I giornalisti potrebbero informarsi più facilmente sulle attività di politici e amministratori e l'informazione al pubblico sarebbe più ampia e dettagliata.
Politici e amministratori renderebbero maggiormente conto ai cittadini del loro operato.
La qualità dei servizi in generale migliorerebbe.
L'opinione pubblica avrebbe più peso nelle decisioni amministrative e politiche.
In generale i nostri rappresentanti avrebbero elementi per prendere decisioni più appropriate.

Mostra i risultati (972 voti)
Leggi i commenti (2)

E dato che Google non compensa Universal per questi risultati, mentre Megaupload promette di farlo, i dirigenti della casa discografiche non fanno fatica a dichiararsi «completamente d'accordo».

La cosa diverte molto tutti gli attori della conversazione che, dopo aver identificato un nemico in Google, decidono di evitare di inimicarsi le altre etichette stabilendo di creare una whitelist degli spot da non sostituire. «Ma su quella lista non ci sarà Google!» commenta un dirigente di Universal ridacchiando. «Sarà aperta la stagione di caccia» «Fuoco in buca!» commentano altri due.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Mettiamo una tassa sulla cultura

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


Anche peggio che male direi... :incupito: Leggi tutto
4-9-2015 19:14

Cos'è, qualcuno ti aveva detto che Kim era appassionato di beneficienza? Personalmente dopo quanto letto lo stimo ancora di più... Leggi tutto
3-9-2015 21:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2607 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 blocca anteprime dei file scaricati da Internet: serve a mitigare rischi di sicurezza
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics