Antibufala: la foto delle ''tre albe'' sulla Luna, sulla Terra e su Marte

Ma si tratta di fotomontaggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-08-2015]

tre albe antibufala

Sta girando in Rete da tempo (per esempio su Tumblr, Imgur e Twitter) quest'immagine che ritrarrebbe tre albe (o tre tramonti), fotografati rispettivamente sulla Luna, sulla Terra e su Marte.

Normalmente non scriverei un post per questo genere di minibufala, però è già la seconda volta che incontro quest'immagine e l'inganno ha colpito anche l'agenzia spaziale canadese qualche mese fa, per cui ne prendo nota pubblicamente qui una volta per tutte. La foto è un falso, o perlomeno lo è la parte lunare (quella di sinistra). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6715 voti)
Leggi i commenti (14)
Infatti ingrandendo l'immagine si nota che le ombre delle rocce sono a sinistra delle rocce stesse, mentre se il Sole fosse di fronte dovrebbero essere dirette verso l'osservatore.

Inoltre l'immagine contiene un profilo montuoso inconfondibile per chi è appassionato di Luna: quello della zona di Taurus-Littrow, visitata dalla missione Apollo 17 nel dicembre 1972 (quella di cui ho avuto l'onore di portare in giro uno dei campioni di roccia lunare, insieme a Luigi Pizzimenti, per la conferenza-spettacolo Ti Porto la Luna). E nell'angolo inferiore sinistro mostra lo gnomone con la tabella colori, usato dagli astronauti per indicare le direzioni delle ombre e fornire un riferimento di colore per lo sviluppo delle fotografie.

alba2

L'immagine è un montaggio deformato di due foto della missione Apollo 17: AS17-134-20428 e AS17-134-20429.

La linea di giunzione è grosso modo la mezzeria verticale dell'immagine (si nota vicino all'orizzonte un cratere che fa un vistoso gradino) ed è stata aggiunta una bella fetta di cielo insieme a un finto Sole e a una finta stella. Ho provato a ricreare rapidamente l'effetto (tralasciando Sole e stella) partendo dalle foto originali e l'ho messo a confronto con l'immagine-bufala (a sinistra):

alba3

Le altre due immagini, quella terrestre e quella marziana, sono reali: quella terrestre è qui in versione più ampia (trovata con la ricerca per immagini di Google) e quella marziana è stata effettivamente scattata su Marte dalla sonda mobile Spirit della NASA nel 2006. La probabile origine dell'immagine è un utente di DeviantArt (trovata con Tineye).

Perché rovinare un trittico reale molto suggestivo usando un falso? Forse per licenza artistica, o forse perché in questo modo i vari account Twitter che non fanno altro che pubblicare immagini riescono ad attirare un maggior numero di follower, ai quali poi rifilano a tradimento dei tweet pubblicitari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Grande Paolo! Come sempre preciso e definitivo. :D
2-9-2015 16:08

Clickbaiting, c'è chi ci tira su dei bei soldini sul suo blog creando deliberatamente polemiche, dibattiti e scontri con affermazioni contradditorie e false ben più di un'alba lunare. :twisted: Mauro Leggi tutto
1-9-2015 03:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2633 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics