YouTube, pronti i nuovi servizi a pagamento

Arrivano i contenuti premium, senza pubblicità e nascosti dietro a un paywall: parte la sfida a Netflix.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2015]

youtube paywall contenuti premium

Da quanto tempo si parla della trasformazione di YouTube in un servizio a pagamento? Ormai sono mesi e, nonostante le voci e qualche tentativo ufficiale come Music Key, ancora il quadro non è completamente chiaro.

Si direbbe, e forse è proprio così, che YouTube stia cercando il modo migliore per favorire la transizione da un sito in cui ogni contenuto è gratuito, come quello che conosciamo, a uno che offra servizi premium a pagamento, il tutto senza scontentare gli utenti e farli fuggire verso le piattaforme concorrenti, le quali non aspettano altro che un passo falso da parte del principe dei servizi video.

Stando a quanto riporta The Verge, ormai però il cambiamento è vicino, e sarà radicale.

Pare infatti che YouTube si appresti a lanciare non uno ma due servizi a pagamento, che debutteranno entro la fine del 2015: uno è l'attuale Music Key, che verrà esteso a tutto il mondo uscendo dalla fase beta; l'altro ancora non ha un nome e sarà rivolto ai creatori di contenuti premium, e sarà protetto da un paywall.

L'idea di YouTube è fornire due - anzi tre, considerando anche i video gratuiti - pacchetti diversi per venire incontro alle esigenze dei diversi tipi di utenti.

Per chi non vuole sborsare neanche un centesimo, ci saranno i video offerti gratuitamente: si tratterà delle produzioni amatoriali, i video caricati dagli utenti "normali", ossia quelli che hanno fatto la fortuna di YouTube sin da subito; inoltre dovrebbero restare i contenuti professionali, che fungeranno anche da richiamo verso le offerte a pagamento, accessibili però soltanto dopo essersi sorbiti la giusta dose di pubblicità.

Per gli appassionati di musica che detestano le interruzioni pubblicitarie ci sarà Music Key, che offrirà musica in streaming senza spot dietro il pagamento di una quota mensile (probabilmente resteranno i 9,99 dollari già richiesti attualmente).

Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (543 voti)
Leggi i commenti

Infine, ci saranno i contenuti premium accessibili soltanto a pagamento (il paywall di cui parlavamo poc'anzi), ovviamente senza pubblicità: in questa categoria potrebbero rientrare film, documentari, serie televisive e in generale tutta un'offerta di contenuti tale da fare invidia - e concorrenza - a Netflix. Pare inoltre che i video accessibili in questo modo possano essere salvati per la visione offline, e che in futuro appariranno canali tematici, come quelli dedicati ai bambini o ai videogiocatori.

YouTube si appresterebbe quindi davvero a trasformarsi in qualcosa di diverso e più complesso rispetto a ciò che conosciamo, diventando un centro multimediale completo e arrivando a generare profitti per Google con un modello di business che, sulla carta, dovrebbe essere solido. Perché ciò si avveri occorre naturalmente che i detentori dei diritti collaborino con YouTube e, naturalmente, che quanto proposto piaccia agli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Tranquillo mio piccolo ligure dal braccio cortissimo, nessuno ti obbligherà a spendere un centesimo su una piattaforma che da sempre hai seguito e ti ha divertito, pertanto puoi stare tranquillo. in mezzo alle tipologie di video da te citate trovi comunque materiale di qualità ed anche qui nessuno ti obbliga a guardare un video che non... Leggi tutto
2-9-2015 02:25

{Federico}
Che merda che sta diventando YouTube. Un tempo era tutto molto piú semplice. Adesso introducono ste cose a pagamento che sono solotanto delle trappole. Ti fanno spendere un sacco di soldi, quando ci sono dei servizi per la musica completamente gratuiti come SoundCloud o MixCloud. Mi manca la YouTube del 2008,quando tu ti... Leggi tutto
1-9-2015 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2680 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics