La sorpresa di Wind al ritorno dal mare

Decine di migliaia di italiani, al ritorno delle vacanze, hanno ricevuto una bolletta Wind-Infostrada per un contratto mai sottoscritto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2003]

Ormai tutti gli italiani che sono andati in vacanza, al mare e ai monti, sono tornati: qualcuno, purtroppo, ha scoperto che i ladri avevano visitato casa sua, durante la sua assenza ma, la maggioranza, ha ritrovato la vita di sempre, forse, solo un po' più cara per i prezzi che aumentano, letteralmente e non metaforicamente, ogni giorno.

Decine di migliaia di italiani sono partiti per le vacanze abbonati a Telecom Italia e si sono ritrovati, al ritorno, abbonati a Wind-Infostrada, scoprendolo da una bolletta del loro nuovo gestore che li attendeva nella buca delle lettere anche se non avevano mai sottoscritto il nuovo gestore ed anche se, già da qualche mese, avevano già lasciato Telecom Italia per servirsi di Tele2 per il proprio traffico telefonico.

Hanno cominciato, allora, a telefonare a destra e sinista, prima al 187 di Telecom Italia, poi al 155 di Wind-Infostrada o viceversa, non importa, con il risultato di intasare i servizi clienti e di essere sballottati di qua e di là. Non è la prima volta che ci sono casi, anche numerosi, di attivazione di contratti Wind ad utenti che non li hanno mai richiesti o che hanno chiesto solo informazioni, o, addirittura, a clienti defunti a cui era rimasto intestato il telefono ma, nelle proporzioni di questa fine estate 2003, non era mai successo.

Già in primavera l'Authority aveva sanzionato sia Telecom Italia per l'attivazione ai propri clienti di servizi a pagamento mai richiesti(Teleconomy, Adsl, etc) ma anche aperto un'istruttoria su Wind e gli altri concorrenti di Telecom Italia accusati di acquisire clienti senza il consenso degli stessi. La Wind-Infostrada ha sempre risposto che si trattava di casi isolati frutto di comportamenti non corretti da parte di agenti incaricati di commercializzare i propri servizi, confermando la disponibilità a cessare i contratti acquisiti in maniera irreglare e a togliere l'incarico agli agenti non corretti.

La diffusione, a macchia d'olio, di casi di clienti Wind "incosapevoli" di esserlo dimostrerebbe il contrario: non esistono controlli adeguati a comportamenti non corretti di agenti incaricati da Wind anzi sembrerebbe che questi agenti siano incentivati sul numero dei contratti, a prescindere dal modo con cui li si è ottenuti.

Può darsi che Wind abbia dei grossi problemi ma non mi pare questo il modo più brillante per risoverli. A chi fosse incappato in questo guaio consiglio: a) inviare una R.R. a Wind-Infostrada informandola di non aver sottoscritto mai nessun contratto e diffidandola dal continuare in questo comportamento, una bella segnalazione sul form apposito che si può trovare sul sito dell'Autorità per le Comunicazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Sì e ho la ricevuta...assieme al pacco del modem c'era la lettera di disdetta. contratti cartacei non ne ho
24-1-2007 16:38

Ma tu hai mandato una raccomandata ricevuta di ritorno, per disdire? E quando avevi attivatoilcontratto, avevi firmato, o avevi fatto tutto al telefono?
24-1-2007 16:13

internet Leggi tutto
24-1-2007 13:19

{azzurra}
Stress bollette indesiderate wind con offerta info Leggi tutto
31-8-2006 13:12

pino
vaff wind Leggi tutto
8-9-2003 15:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1304 voti)
Settembre 2025
Se l'antivirus vi avvisa di un pericolo, è il caso di fidarvi
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics