Tastiere virtuali

Anche la fantascienza diventa scienza. L'azienda israeliana VKB ha realizzato una tastiera "fantasma": c'è e si vede, ma non si può toccare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-09-2003]

Quante volte abbiamo inveito contro quella pesante tastiera, che troppo facilmente si sporca e che difficilmente si può pulire... Bene, qualcuno ci ha ascoltato!

Grazie a un particolare ed efficientissimo laser (non dannoso per gli occhi), vengono proiettate sulla superficie che decidiamo di utilizzare tutte le lettere ed i simboli che solitamente abbiamo sulla tastiera del nostro computer. L'unica condizione è che tale superficie sia piana.

Sarà possibile collegare la tastiera a un Pc, a un palmare o a un telefono cellulare. Impossibile elencare la miriade di applicazioni cui un tale sistema potrà dare adito: tanto per dirne una, sarà utilissimo in ambienti come laboratori o strutture ospedaliere che necessitino di strumenti sterilizzati... insomma, basterà lavarsi le mani!

Se poi volessimo fare etica, potremmo aggiungere una considerazione più o meno opinabile, e affermare che tutta questa assenza di "corporeità" (o abbondanza di virtualità) potrebbe un giorno rendere apatici non solo i nostri sensi ma anche i nostri cuori.

La VBK è raggiungibile presso questo sito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Crescenzo
Dove si acquista? Leggi tutto
23-9-2003 11:08

Diego
Ah, il cuore! Leggi tutto
5-9-2003 15:25

Il mio pensiero è rivolto ai palmari, che oggi sono praticamente inutilizzabili.Questa è una grande soluzione per i piccoli oggetti trasportabili.Un'altra applicazione carina potrebbe essere la proiezione del telecomando sul cuscino del divano... (certo la meliconi fallirebbe :)
4-9-2003 11:28

vecchia Leggi tutto
4-9-2003 01:42

Mr. Mechano
Qualche dubbio Leggi tutto
3-9-2003 21:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics