Garante privacy: l'azienda non può spiare le conversazioni Skype dei dipendenti

Il Garante ha accolto il ricorso di una donna licenziata per le affermazioni fatte via Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2015]

azienda spia skype garante privacy

Il datore di lavoro non può spiare le conversazioni Skype dei dipendenti: parrebbe un'ovvietà, ma proprio un licenziamento avvenuto a seguito delle conversazioni di un dipendente spiate dal datore di lavoro ha costretto il Garante per la Privacy a ribadire tale principio.

La questione esaminata dal Garante riguarda il caso di una donna che, pur essendo andata in ferie, ha lasciato il proprio computer di lavoro acceso con il proprio profilo attivo. Il datore di lavoro, accortosene, ha prima letto la cronologia delle chat precedenti e poi ha installato un software spia, tramite il quale era «in grado di visualizzare sia le conversazioni effettuate dalla ricorrente dalla propria postazione di lavoro prima di uscire dall'azienda, sia quelle avvenute successivamente da un computer collocato presso la propria abitazione» secondo quanto afferma il Garante.

Così facendo il datore di lavoro è venuto a conoscenza dei contenuti delle conversazioni con alcuni fornitori e anche con persone esterne all'azienda; da queste ultime ha scoperto che la dipendente faceva affermazioni denigratorie verso la realtà per la quale lavorava, e ha deciso per il licenziamento della donna.

Questa ha però presentato ricorso sostenendo che le affermazioni portate a motivo del licenziamento erano state estrapolate da conversazioni acquisite illecitamente, in quanto l'azienda non avrebbe avuto il diritto di curiosare nella cronologia di Skype poiché tale atteggiamento avrebbe leso la privacy della dipendente.

Il Garante s'è detto d'accordo con questa interpretazione: l'azienda non può ficcanasare nelle conversazioni dei dipendenti, nemmeno se effettuate tramite l'attrezzatura messa a disposizione dall'azienda stessa; a maggior ragione, non può essere autorizzata a conoscere le conversazioni che avvengono con attrezzature di proprietà dei dipendenti.

Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Leggi i commenti (12)

«Pur spettando, infatti, al datore di lavoro definire le modalità di utilizzo degli strumenti aziendali, occorre comunque che queste rispettino la libertà e la dignità dei lavoratori, nonché i principi di correttezza» spiega ancora il Garante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Diciamo che le conversazioni telefoniche, giusto o sbagliato che sia, via Skype o ordinaria, NON possono e NON devono essere spiate; proprio perché essenzialmente "private". Diverso è il caso dei "social" che sono comunicazioni essenzialmente pubbliche. Comunque, in un caso e nell'altro, se il datore di lavoro ne... Leggi tutto
2-10-2015 19:57

Già, anche perchè possono essere MANIPOLATE queste prove dal datore di lavoro. Mettiamo il caso (Mobbing) che al datore di lavoro gli stava sul C. questa qui. Allora cerca prove per licenziarla ma si comporta benissimo. Allora (è tutto un esempio) manipola una conversazione, facendogli dire alla tizia che il capo è scemo. In realtà la... Leggi tutto
2-10-2015 11:55

{utente anonimo}
@jack, perchè già che ci siamo non anche la catena al piede, con scossa elettrica se ti volti? Poi bisognerebbe vedere cosa si intende per denigrare, il limite con la normale critica è labile....
30-9-2015 15:43

E questa sarebbe "tutela" delle libertà personali? Libertà di denigrare (o comunque essere contro) chi ti da da mangiare? Se qualcosa non ti va bene hai due sole possibilità: o cerchi di migliorarlo O TE NE VAI. Si chiama orgoglio personale! Peccato che, non avendo le palle, le capacità o le occasioni per farlo, questo tipo di... Leggi tutto
30-9-2015 08:54

{lunnow}
Sacrosante tutele legali, che però non tengono conto dei motivi per cui. Il risultato è che si è creata una incongruenza: la donna era licenziabile ma è stata "graziata" perché le prove non potevano essere usate. Il risultato è un doppio torto: il datore di lavoro verso la dipendente... Leggi tutto
29-9-2015 19:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics