L'artista del gatto morto trasformato in drone supera se stesso

Sta costruendo un ''muccacottero''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-11-2015]

orvillecottero

Designer, pittore, installatore di pannelli solari, l'olandese Bart Janses divenne famoso nel 2012 per aver trasformato il proprio gatto, morto dopo essere stato investito da un'auto, nell'Orvillecopter.

L'animale impagliato era stato installato su un quadricottero ed era diventato una sorta di drone che voleva essere una commemorazione del gatto. Comprensibilmente, l'idea aveva suscitato moltissime reazioni, per lo più di sdegno. Come risultato l'Orvillecopter era diventato un'opera esposta al Kunstrai di Amsterdam. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3186 voti)
Leggi i commenti (34)
Ignorate le proteste, Janses apprezzò il successo e si mise ad affrontare progetti più ambiziosi: nel 2013, aiutato dall'ingegner Arjen Beltman, che già si era occupato della parte elettronica dell'Orvillecopter, trasformò in drone uno struzzo (impagliato anch'esso, ovviamente) e nel 2014 applicò lo stesso trattamento al ratto malato di cancro di un tredicenne che l'aveva come animale da compagnia e sognava di vederlo trasformato in un drone volante. L'articolo continua dopo il video.

Nello stesso anno Janses creò lo sharkjet, nato dall'unione di uno squalo (di proprietà di un acquario locale e morto per un'infezione batterica), di un paio d'ali e di un motore a reazione, e Das Boot, un tasso sottomarino (gioco di parole tra il film U-Boot 96, il cui titolo originale è proprio Das Boot, e Das, che in olandese significa tasso). L'articolo continua dopo il video.

Per il futuro, Jansen ha in mente di dedicarsi a un progetto di dimensioni ancora maggiori: un mancopter. Non si tratta di un drone realizzato con il cadavere di un uomo, come il nome potrebbe far sospettare, ma di un apparecchio in grado di ospitare un essere umano. Inizialmente, l'artista pensava di creare una moto volante ma, dato che un progetto del genere è già stato preso in considerazione da altri, ha pensato di concentrarsi su ciò che sa fare meglio: usare un animale morto.

L'idea è quindi di realizzare un drone in grado di ospitare un uomo e che abbia la forma di un animale. Quanto alla scelta dell'animale, «Un uomo potrebbe entrare in una mucca. Quindi una mucca è una delle possibilità. Ciò significa che potremmo davvero usare una mucca, oppure qualsiasi altro animale su cui riusciamo a mettere le mani e che possa ospitare una persona». L'articolo continua dopo il video.

Tuttavia, è ancora presto per godersi il risultato. «Siamo nelle primissime fasi dello sviluppo, per ora è tutto soltanto nelle nostre menti» ha concluso Jansen.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Monty}
Praticamente uno sketch dei Monty Python!
27-12-2015 02:07

Per questi ci vuole uno psichiatra ma di quelli veramente buoni... :roll:
7-11-2015 18:50

Premettendo che del tuo gatto puoi farci quel che ti pare (dopo morto), veramente credeva di rendere omaggio alla sua memoria trasformandolo in quell'aggeggio volante degno dei peggiori cartoni animati? E della vacca, a cosa voleva rendere omaggio. Sinceramente lo trovo di pessimo gusto.
3-11-2015 13:41

Probabilmente se non facesse queste cose sarebbe ignorato da tutti. Quindi le fa per far parlare di se e, visti i risultati, c'è riuscito. Avrebbe potuto usare materiali totalmente artificiali ma non si sarebbe parlato di lui.
3-11-2015 10:54

{utente anonimo}
Io voglio il politico-cottero!
3-11-2015 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics