Tutti quelli che ci spiano (e come bloccarli)

Freedome rivela chi ci traccia in Rete.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2015]

fsecure

Quando visitiamo un sito, se non prendiamo precauzioni veniamo tracciati non soltanto dal sito che visitiamo, ma anche dai circuiti pubblicitari usati dal sito. Lasciamo tracce dappertutto, e questo permette un bombardamento pubblicitario mirato che è oggi uno dei principali motori economici di Internet ma è anche problematico in termini di privacy: anche senza far visite a siti sensibili, capita spesso di fare una ricerca in Google e poi notare che tutti i siti visitati in seguito sono pieni di pubblicità relative all'argomento cercato (viaggi, vestiario, libri, per esempio). Se avete fatto un acquisto per un regalo di compleanno, dovrete fare attenzione a non guastare la sorpresa alla persona che compie gli anni se il suo occhio cade sullo schermo del vostro computer mentre navigate.

Per evitare questo genere di problema c'è, come già accennato, la navigazione privata, ma ci sono anche delle barriere anti-tracciamento più sofisticate. Una di queste è Freedome, di F-Secure, app a pagamento (con periodo di prova gratuito) per Windows, Mac OS, iOS e Android, che blocca i tentativi di tracciamento e anonimizza la navigazione, cifrandola in modo che anche il vostro fornitore di accesso a Internet non sappia che siti visitate.

Freedome ha introdotto di recente una funzione, chiamata Tracker Mapper, che è molto utile per mostrare concretamente quanto è fitta la ragnatela del tracciamento pubblicitario e come i vari siti che visitiamo condividono informazioni su di noi. Per esempio, ho visitato Motherboard (un sito del circuito di Vice.com) e poi Corriere.it e Repubblica.it, e grazie a Tracker Mapper ho scoperto che questi tre siti condividono informazioni su di me tramite Chartbeat.com e Imrworldwide.com. ADNKronos e Repubblica.it condividono Googletagservices.com, e così via. Se poi si va nei siti a luci rosse o in quelli che offrono lo scaricamento di musica e film, il tracciamento diventa intensissimo.

Con Tracker Mapper il tracciamento viene mostrato graficamente e in modo interattivo e soprattutto lo blocca. Per proteggere la privacy, anche le registrazioni di questi tentativi di tracciamento vengono cancellate dopo tre giorni.

Se vi accontentate della semplice visualizzazione del tracciamento (senza blocco), ci sono anche alternative gratuite a Freedome, come Collusion o Lightbeam per Firefox.

Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in pių sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1431 voti)
Leggi i commenti (12)

Attenzione: tenere aperta durante la navigazione quotidiana la finestra di Tracker Mapper o delle altre soluzioni che visualizzano il tracciamento è ipnotico e può creare dipendenza, perché ci si rende conto di quanto siamo usati anziché utenti.

Avviso per trasparenza: Nel 2014 sono stato ospite di F-Secure a Helsinki a spese dall'azienda per intervistarne i responsabili. La mia licenza di Freedome è pagata da me come normale utente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

{Paolo}
NB - I link a freedome e collusion NON funzionano .🙄
8-11-2021 12:43

{Anonimo}
Come regalo di compleanno gli faccio un computer così la smette di usare il mio per navigare... Inconveniente risolto. La mia privacy in rete la proteggo facendo acquisti nella finestra anonima senza inserendo mai i miei dati personali altrove, in modo che venga tracciato un perfetto anonimo... Problema risolto.
8-11-2015 15:45

{Meridien}
Lightbeam sembra una evoluzione grafica di Collusion, stando a quanto riporta il plug Lightbeam stesso, il quale può anche bloccare il tracking, anche se questa caratteristica è sperimentale. Da quello che ho visto (anche su Zeusnews) i più pervasivi sono, com'era da aspettarsi, Google e Facebook, i quali... Leggi tutto
8-11-2015 11:46

{Tosco}
Uso Tor per navigare il web. Uso Firefox "normale" solo quando accedo alla banca o a siti dove faccio ecommerce. Non ho niente da nascondere, ma non sopporto di essere esposto in piazza, e non voglio che altri tentino di manipolarmi. La pubblicità, da almeno 75 anni è manipolazione palese, ufficializzata e sempre... Leggi tutto
8-11-2015 10:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia pių complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3127 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics