Antibufala: allarme per virus ''on est tous Paris''

Spoiler: è una balla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-11-2015]

Sta impazzando, grazie al passaparola di chi non si ferma a pensare e controllare prima di inoltrare, un falso allarme che parla di una mail intitolata "On est tous Paris", contenente una "foto di un bebé", che infetterebbe chi la riceve.

No. I virus non funzionano così. Il testo è semplicemente un minestrone di pezzi di vecchi falsi allarmi, con un'aggiunta recente riferita agli attentati di Parigi, ma non ha nessuna validità. Il "Servizio di cyber criminalità del ministero della difesa" non ha diffuso nessuna conferma, né lo ha fatto "EUROPE 1".

La spiegazione tecnica è qui.

Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1749 voti)
Leggi i commenti (11)

Cestinate l'allarme, non diffondetelo e dite a chi ve l'ha mandato di non diffonderlo: non sta aiutando nessuno e sta facendo la figura del credulone incompetente. Nessun allarme per virus va diffuso se non è accompagnato da un link a una fonte esperta.

Questo è un esempio del testo DA NON DIFFONDERE, perché è una bufala:

AVVERTENZA IMPORTANTE!
C'è il rischio di ricevere una mail che ha per oggetto " on est tous Paris" (siamo tutti Parigi) che si è largamente diffusa in quest'ultimo weekend.
In questo messaggio c'è la foto di un bebè con un braccialetto di nascita su cui c'è scritto "on est tous Paris" (siamo tutti Parigi) e l'invito a cliccare sulla foto.
Questo messaggio contiene un malware (virus) che permette di prendere il controllo a distanza del vostro computer e di recuperare tutti i vostri dati e le password.
Fonte: servizio di cyber criminalità del ministero della difesa.
La conferma di questa info è stata diffusa su EUROPE 1 (emittente francese) questa mattina. Dunque si richiede la massima prudenza.
Dovete fare attenzione a non aprire alcun messaggio denominato "l'invitation" (l'invito) o "qu'est ce que fait ta photo sur ce site?" (che ci fa una tua foto su questo sito?).
Non ha importanza chi ve lo ha inviato!
E un virus che apre una torcia olimpica che vi brucia l' hard disk del pc.
NON APRITELO ASSOLUTAMENTE E SPEGNETE IMMEDIATAMENTE IL VOSTRO PC.
E lo stesso virus di cui ha parlato la CNN è classificato dalla Microsoft come il virus più distruttore mai esistito prima! E stato scoperto da MCAffee e non esiste ancora una soluzione per rimediare a questo virus. Distrugge il "settore zero" dell'hard disk in cui sono contenute le informazioni vitali per il funzionamento!
AVVERTITE TUTTI QUELLI CHE CONOSCETE, i vostri amici, i vostri contatti, più persone avvertirete più il virus avrà difficoltà a diffondersi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Da notare anche le contraddizioni contenute nel messaggio sugli effetti del virus che nella prima parte dell'avvertimento: Queste frasi dovrebbero almeno far riflettere sulla veridicità del tutto. Leggi tutto
29-11-2015 18:25

E' arrivato anche a me, tramite Whats app, ho inviato un e-mail a chi me l'ha spedito con oggetto " on est tous Paris ", allegato un immagine di un bimbo presa giù da internet, e ci ho scritto sopra clicca l'immagine allegata... :lol:
19-11-2015 12:05

La parte parte più interessante del messaggio è questa: "E' un virus che apre una torcia olimpica che vi brucia l'hard disk del pc" :roll:
19-11-2015 09:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (437 voti)
Ottobre 2025
OpenAI lancia ChatGPT Atlas: il browser con IA "comprende" il web e agisce per conto dell'utente
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 23 ottobre


web metrics