Energia dalle meduse

15 fonti bizzarre di energie alternative.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2015]

02 palestre

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
15 fonti bizzarre di energie alternative

Palestre

A pensarci bene, l'idea è persino ovvia: con tutta la gente che va in palestra, perché non approfittare e collegare le macchine a dei generatori, trasformando lo sforzo fisico che comunque verrebbe compiuto in qualcosa di utile?

Alcune palestre, sia nel Regno Unito che in altri Paesi, hanno già adottato questo sistema, collegando cyclette e cross trainer a generatori coi quali gli edifici stessi in cui si trovano gli attrezzi vengono poi alimentati.

Palloni solari

I grandi impianti solari non sono l'unico modo per sfruttare l'energia della nostra stella. Un'azienda britannica sta lavorando sull'utilizzo di palloni composti per metà di materiale trasparente e per l'altra metà di sottili pellicole di plastica e metalli.

Sondaggio
Cosa fai quanto ricevi una richiesta d'amicizia da una persona che non conosci?
Di solito accetto tutte le richieste d'amicizia. Più amici ho, meglio è
Accetto l'amicizia solo di persone con cui ho conoscenze in comune
Sui social, aggiungo come amici solo le persone che conosco personalmente

Mostra i risultati (1281 voti)
Leggi i commenti (9)

Così la luce attraversa la parte trasparente e viene raccolta all'interno del pallone, nella parte concava, dove stanno i recettori metallici: la soluzione si presenta economica e semplice da realizzare, permettendo così di abbassare il prezzo dell'energia generata dal sole.

Meduse

Alcune meduse sono bioluminescenti, e tale proprietà è data loro da una particolare proteina. Questa proteina, utilizzata in combinazione con elettrodi di alluminio ed esposta a luce ultravioletta, causa il movimento di elettroni, producendo elettricità.

Dalla scoperta di questo fenomeno sono stati fatti passi in avanti: la proteina della meduse può essere usata per produrre celle a combustibile biologiche che non hanno bisogno di luce ultravioletta per produrre elettricità. Grazie alle meduse possiamo quindi disporre di una sorgente naturale di energia elettrica.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Ricaricare lo smartphone respirando

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)


In effetti la maggior parte di queste idee sono decisamente molto bizzarre e sembrano anche piuttosto impraticabili o, almeno, di difficile decifrazione dal punto di vista del rapporto costo/beneficio... :-k
14-2-2016 15:45

Definirle bizzarre è un eufemismo,sono molto vicine alla corazzata Potemkin,tranne l'energia eolica d'alta quota.In quella zona l'energia teoricamente disponibile è moltissima (a differenza di quasi tutte le altre idee). Il problema è riuscire a sfruttarla. Ci stanno lavorando...
12-2-2016 23:13

:lol: li vedo più adatti per me che, oltre a farmi fischiare dietro dalle signore, saprei almeno scegliere i luoghi più adatti ad espletare le funzioni corporali. aspetto l'estate, il mare, il giardino, la spiaggia e mi farò prestare il kit di raccolta da un mio amico che ha un alano che pesa il doppio del mio bimbo! :lol:
9-1-2016 18:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics