Microsoft cancella Linux da Xbox

E' accaduto a un utente tedesco che aveva utilizzato l'exploit di MechAssault per installare Linux: Microsoft da remoto avrebbe cancellato tutti i file. Dalle nostre parti, questo si chiama accesso abusivo a un sistema informatico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2003]

Si chiama Michael Stein ed ha il non invidiabile record di essere stato il primo europeo a vedere la sua Xbox passata al setaccio da Microsoft in remoto, e ad aver visto cancellare i suoi file sgraditi a Microsoft, ovvero Linux. La cosa assurda è che lui non è iscritto a Xbox Live, il servizio di Microsoft che consente di giocare con altri sfidanti collegando la Xbox a Internet.

Un fatto del genere avviene non negli Usa ma in Europa, dove la famigerata licenza Eula americana non ha alcun valore. Michael Stein ha comprato la Xbox in Germania e ha utilizzato il noto exploit di MechAssault per installare Linux sulla sua Xbox. Ha pure fatto il bravo ragazzo, ovvero non ha installato il chip di modifica sulla Xbox.

Ma un bel giorno decide di provare a configurare Xbox Live. Non è iscritto al servizio, si limita solo a impostare i parametri di configurazione e poi lascia perdere. Anche qui non sigla nessuna Eula, che neppure gli viene proposta (ovvio: non è iscritto a nulla).

Poi più nulla. Stein continua a usare la sua Xbox come fosse un Pc. D'altronde lo è, e con Linux gira pure bene. Ma un giorno sceglie per sbaglio Xbox Live dal menu: ecco comparire la scritta: "Xbox Live is updating your system. Please don't turn off your Xbox console". Risultato: Linux e tutti i file sulla Xbox che servono per l'exploit sono magicamente scomparsi.

In pratica Microsoft si è collegata in remoto a una proprietà privata (la Xbox è questo in Europa!) e ha cancellato file di proprietà altrui senza permesso. Dalle nostre parti questo atteggiamento si configura come un reato..

In Germania, come d'altronde in Italia, l'accesso e la modifica di dati di un computer non autorizzati sono illegali e punibili con il carcere. L'art. 615 ter del nostro Codice Penale (Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico) recita infatti: "Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, è punito con la reclusione fino a tre anni". A quando Bill Gates in carcere?

Se l'Europa deve seguire l'America forse sarebbe il caso che iniziasse dalle cose positive e non da quelle deleterie per le libertà individuali di ognuno di noi. Se io mi azzardassi a penetrare in un sistema altrui e a cancellare file legittimi o anche illegali, posseduti da tale persona, sarei passibile di carcere e sanzioni amministrative, ma se questo lo fa Microsoft gode della più totale impunità.

In America, per qualche contorto cavillo legale, chi compra una Xbox non ne diviene il proprietario ma compra solo il diritto a usarla, in pratica una sorta di comodato d'uso perenne; sotto questo cappello legale Microsoft si può permettere di agire in questo modo senza avvertire prima l'utente.

In Europa questa mostruosità giuridica non esiste e quindi come può Microsoft permettersi di agire in questo modo? E' molto semplice e inquietante insieme: Microsoft non potrebbe ma, vista la sua potenza economica e la protezione che l'amministrazione Bush le ha concesso, lo fa lo stesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 49)

{Jacopo}
Attenzione!!! Leggi tutto
24-10-2005 19:05

Peppe
AHAHAH Leggi tutto
8-9-2004 13:49

Lele
E' verificata? Leggi tutto
24-10-2003 16:57

Inventatevi una storia migiore.W microsoft
24-10-2003 12:39

cmq questa... Leggi tutto
22-10-2003 20:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo tipo di videogioco preferito?
Arcade
Avventura
Azione
FPS
Gestionale
Gioco di ruolo
Guida
Party game
Picchiaduro
Platform
Puzzle
Rhythm game
Serious game
Simulazione
Sportivo
Strategia

Mostra i risultati (1682 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics