Uber reinventa il servizio di autobus

Con UberHOP più utenti condividono lo stesso autista, salendo e scendendo alle fermate predefinite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2015]

uberhop

Non contenta di fare concorrenza ai taxi, Uber adesso punta agli autobus con il lancio di UberHOP.

Con il tradizionale sistema di Uber, i passeggeri scelgono il luogo in cui gli autisti li verranno a prendere e quello in cui li lasceranno. Inoltre, ogni passeggero ha il suo autista e ogni utente di Uber viaggia per conto proprio.

Con UberHOP, invece, il paradigma cambia. Innanzitutto, con questo sistema più passeggeri condividono il medesimo autista. Poi, il punto di "prelievo" è unico per tutti, così come il punto di arrivo: proprio come se si trattasse di due fermate di un normale autobus. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Leggi i commenti (5)
Ciò significa, naturalmente, che i passeggeri dovranno percorrere qualche metro sia prima della partenza che dopo l'arrivo, e anche che dovranno essere puntuali, pena la perdita del passaggio.

D'altra parte, in questo modo si riduce il numero delle auto in circolazione (con benefici per il traffico) e il prezzo della corsa viene diviso tra i diversi passeggeri.

Durante la prima fase di UberHOP, il servizio sarà attivo soltanto nella città di Seattle in due orari specifici - dalle 7 del mattino alle 10, e dalle 16 alle 19 - e lungo tre percorsi predefiniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Gapsorchestra}
Sono d'accordo qualcuno deve regolamentare le tasse anche per loro. Ma intanto benvengano tutte le app, a dimostrazione di come sia più semplice pensare ad una mondo che sia migliore: CLIMATICAMENTE, SOCIALMENTE, BUROCRATICAMENTE!
13-12-2015 21:24

@ Maary Sono pienamente daccordo con te. Il problema è che troppe volte siamo noi utenti a non saperci organizzare. Ma non solo...
13-12-2015 16:30

Per le app sono a favore, possono essere utili all'utenza, ciò che mi da fastidio sono queste multinazionali che vogliono guadagnarci su all'infinito, magari senza pagare le tasse allo stato in cui operano.
13-12-2015 14:44

Gli manca "solo" l'app, appunto ;)
12-12-2015 21:06

Ma io mi chiedo, in questo caso, dove sta l'innovazione? O la novità? Un bus che ha una fermata di carico (o più fermate) e una fermata di scarico (stabilita al di fuori di fermate di linea) si chiama ncc, ovvero i bus che fanno gite o turismo. Non ci si improvvisa a fare queste cose. E le aziende private che lo fanno ci sono ovunque.... Leggi tutto
12-12-2015 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics