Amnesty contro i giganti hi-tech: il cobalto per le batterie è estratto da minori

Apple, Samsung, Microsoft e altri sotto accusa: i minerali usati nei loro prodotti sarebbero ottenuti sfruttando il lavoro minorile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-01-2016]

miniere cobalto amnesty international

L'accusa proviene da Amnesty International: il cloruro di cobalto presente anche nelle batterie degli smartphone sarebbe ottenuto con il lavoro minorile.

Il cobalto è un componente fondamentale delle batterie agli ioni di litio, il cui impiego è molto ampio: non soltanto in smartphone e tablet ma in pressoché ogni dispositivo che adoperi una batteria, comprese le automobili elettriche.

Risalendo la catena di produzione del cobalto, Amnesty International è arrivata fino alle miniere della Repubblica Democratica del Congo, da cui viene estratto oltre il 50% del cobalto adoperato nelle batterie.

Gli autori della ricerca hanno scoperto che in quelle miniere vengono impiegati anche bambini di appena sette anni, che spesso vengono obbligati a lavorare per 12 ore al giorno, senza equipaggiamento protettivo (che non è fornito nemmeno agli adulti) nonostante la pericolosità del lavoro.

Un minatore quattordicenne, intervistato dagli autori, ha raccontato che gli capita di lavorare per 24 ore consecutive in una miniera: «Arrivo alla mattina e me ne vado la mattina seguente». Inoltre, secondo il rapporto almeno 80 minatori sono morti durante il lavoro tra settembre 2014 e dicembre 2015.

Nell'indagine Amnesty International ha puntato il dito contro diverse grandi aziende come Microsoft, Samsung, Apple, Sony, Volkswagen e Daimler, affermando che non si sono mai preoccupate di andare fino in fondo nella faccenda, fino a scoprire da dove arrivi il prezioso materiale da esse impiegato.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3301 voti)
Leggi i commenti (12)

«È un grande paradosso dell'era digitale il fatto che alcune delle aziende più ricche e più innovative del mondo riescano a vendere dispositivi incredibilmente sofisticati senza che siano obbligate a mostrare da dove ottengono le materie prime per i loro componenti» ha commentato Emmanuel Umpula, uno degli autori del rapporto.

Quanto ai giganti coinvolti, alcuni si sono difesi affermando di adottare una politica di «tolleranza zero» nei confronti del lavoro minorile (Apple e Samsung), altri - come Microsoft - hanno sostenuto di essere sempre rimasti all'oscuro di tutto, e qualcun altro ancora, infine, ha spiegato di stare lavorando per risolvere il problema: è questa la posizione di Sony.

«I pericoli per la salute e la sicurezza» - ribatte Mark Dummett, ricercatore di Amnesty International - «rendono il lavoro in miniera una della forme peggiori di lavoro minorile. Aziende i cui profitti globali complessivi ammontano a 125 miliardi di dollari non possono pensare di essere credibili quando affermano di non essere in grado di verificare da dove arrivano i minerali chiave dei loro prodotti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

{lazarusso}
Ora che è emerso l'1 percento, aspetto che emerga il restante 99 percento. Ma capisco che è un'utopia, sarebbe come aspettarsi che: - l'italia diventi una paese senza corruzione (che pesa quanto e più dell'evasione), - che gli usa, l'europa, la russia e la cina smettano di fomentare guerre e... Leggi tutto
31-1-2016 19:39

E vero,adesso non ci riesco più a trovare quel caso in norvegia,ma ho letto io, parlava di un professore che ha abusato una studentessa di 8 anni,che l'ha denunciato,ma e stata condannata a pagare sugli 17.000 euro di danni al professore,perché non credibile l'accusa!
31-1-2016 13:23

OK, hai confuso le 2 notizie. Il primo caso è italiano, di tipica giustizia all'italiana. Meglio che non mi esprima su che fine dovrebbe fare il professore. Il caso 2, fa pensare molto male...pensa che in Olanda un pedofilo ha delle attenuanti in fase di processo, in quanto considerato facente parte di una minoranza sessuale...
31-1-2016 12:59

link
31-1-2016 12:42

Ecco un link: link OOps ho sbagliato
31-1-2016 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics